The Outer Worlds, recensione videogame per PS4 e Xbox One
Fantascienza e pianeti da esplorare nel GDR di Obsidian

The Outer Worlds è il videogioco di ruolo action sviluppato da Obsidian, autori dell’ottimo Fallout: New Vegas e dello storico Knights Of The Old Repubblic, una delle software house più talentuose nel panorama odierno per la costruzione di mondi di gioco liberi e ben scritti. The Outer Worlds prende meccaniche e dinamiche dei GDR moderni e ne imbastisce attorno un universo ottimamente caratterizzato, con una storia coinvolgente e fortemente ironica, un sistema di scelte e conseguenze che modifica in maniera tangibile l’esperienza di gioco.
La trama di The Outer Worlds inizia dall'improvviso risveglio del protagonista all’interno della nave spaziale Speranza, dove era stato ibernato per il lungo viaggio verso la colonia di Alcione, un sistema di pianeti sotto il controllo di varie corporazioni. La meta finale, che doveva consegnarlo a una nuova vita dopo un decennio di percorrenza, si rivela un calvario di ben settant’anni, con l'entrata in scena di Phineas, un criminale spaziale, che risveglia dal sonno criogenico il protagonista (liberamente personalizzabile, anche nel sesso, tramite un profondo editor) e lo invita ad indagare presso un pianeta vicino. Il Consiglio Generale, l’organo superiore a cui rispondono le varie multinazionali, nasconde infatti una realtà marcia e ben poco edificante, di cui proprio lo stesso dr.Phineas intende smascherarne dettagli e contorni. La storia di The Outer Worlds si presenta stratificata e ricca di piccole sfumature durante ogni missione, che alterano e modificano gli equilibri nei rapporti con il mondo di gioco: il sistema di scelte e bivi regala un fertile grembo di decisioni morali, spesso vaghe dal punto di vista etico. Dover decidere una soluzione piuttosto che un’altra è un delicato intrecciarsi di considerazioni personali; in tal senso, contribuiscono le sottotrame dei personaggi secondari ad impreziosire un universo tratteggiato con cura e dovizia di particolari. La costruzione della narrativa è quindi il punto forte della produzione Obsidian, fatta di battute e dialoghi esilaranti, anche con i nostri compagni di avventura, che delineano un mondo sopra le righe e pervaso da un marcato senso dell’humor.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix