The Outer Worlds, recensione videogame per PS4 e Xbox One
Fantascienza e pianeti da esplorare nel GDR di Obsidian
The Outer Worlds è il videogioco di ruolo action sviluppato da Obsidian, autori dell’ottimo Fallout: New Vegas e dello storico Knights Of The Old Repubblic, una delle software house più talentuose nel panorama odierno per la costruzione di mondi di gioco liberi e ben scritti. The Outer Worlds prende meccaniche e dinamiche dei GDR moderni e ne imbastisce attorno un universo ottimamente caratterizzato, con una storia coinvolgente e fortemente ironica, un sistema di scelte e conseguenze che modifica in maniera tangibile l’esperienza di gioco.
La trama di The Outer Worlds inizia dall'improvviso risveglio del protagonista all’interno della nave spaziale Speranza, dove era stato ibernato per il lungo viaggio verso la colonia di Alcione, un sistema di pianeti sotto il controllo di varie corporazioni. La meta finale, che doveva consegnarlo a una nuova vita dopo un decennio di percorrenza, si rivela un calvario di ben settant’anni, con l'entrata in scena di Phineas, un criminale spaziale, che risveglia dal sonno criogenico il protagonista (liberamente personalizzabile, anche nel sesso, tramite un profondo editor) e lo invita ad indagare presso un pianeta vicino. Il Consiglio Generale, l’organo superiore a cui rispondono le varie multinazionali, nasconde infatti una realtà marcia e ben poco edificante, di cui proprio lo stesso dr.Phineas intende smascherarne dettagli e contorni. La storia di The Outer Worlds si presenta stratificata e ricca di piccole sfumature durante ogni missione, che alterano e modificano gli equilibri nei rapporti con il mondo di gioco: il sistema di scelte e bivi regala un fertile grembo di decisioni morali, spesso vaghe dal punto di vista etico. Dover decidere una soluzione piuttosto che un’altra è un delicato intrecciarsi di considerazioni personali; in tal senso, contribuiscono le sottotrame dei personaggi secondari ad impreziosire un universo tratteggiato con cura e dovizia di particolari. La costruzione della narrativa è quindi il punto forte della produzione Obsidian, fatta di battute e dialoghi esilaranti, anche con i nostri compagni di avventura, che delineano un mondo sopra le righe e pervaso da un marcato senso dell’humor.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares

