Stan Lee – Una vita di meraviglie, una bellissima raccolta delle sue prime opere
Stan Lee – Una vita di meraviglie è la raccolta di fumetti uscita per la Panini Comics

Stan Lee una vita di meraviglie
Stan Lee – Una vita di meraviglie è l’albo celebrativo pubblicato dalla Panini Comics alla morte del grande autore di fumetti, Stan Lee. Nelle prime pagine di questo albo viene ripercorsa la sua vita artistica, come fin da giovane abbia iniziato a muovere i suoi primi passi nel mondo dei fumetti, passando alle sue pubblicazioni più famose, soprattutto a quelle che hanno cambiato per sempre la storia dei comics. Stan Lee è stato il più grande autore di tutti i tempi, è riuscito a portare tra le pagine dei fumetti personaggi mai visti prima e ad appassionare milioni di lettori, la sua opera non verrà mai dimenticata.
Titoli dei fumetti che si trovano nella raccolta
All’interno di questo albo troviamo i primi numeri di alcune delle serie più importanti e dei personaggi che hanno fatto la storia. “The Fantastic Four” n.1 (1961), “Spider-Man!” (1962), “X-Men” (1963), “Captain America Joins… the Avengers!” (1963), “Let There Be…Life!” Fantastic Four (1961), “Here We Go -A- Plotting” Amazing Spider-Man (1963) e “Brother, Take My Hand!” Daredevil (1964).
Il grande pubblico amò fin da subito i nuovi supereroi della Marvel. I Fantastici Quattro erano un gruppo di persone che non si nascondevano dietro ad una maschera, essere dei supereroi era il loro lavoro e non avevano bisogno di vivere segregati o nascosti dal mondo. Dopo qualche tempo venne messa loro una tuta con scritto il numero 4 sul petto. Il gran numero di personaggi creati da Stan Lee, era formato da eroi con una serie di problemi personali enormi, nei quali qualsiasi ragazzo poteva identificarsi. Tra questi ricordiamo Ant-Man, Hulk, Iron Man, Spider-Man, Thor, gli Avengers e gli X-Men.
L'arrivo di Captain America
Uno dei momenti più importanti della storia del fumetto è sicuramente la nascita degli Avengers: unire insieme tanti supereroi diversi per combattere le battaglie più dure e insidiose fu una mossa vincente. Soprattutto quando Stan Lee decise di far unire al grande gruppo anche uno dei supereroi che negli anni passati aveva avuto un grande successo di pubblico, Captain America. Era l’eroe americano per eccellenza, e il suo ritrovamento tra i ghiacci e il suo ritorno nel mondo degli eroi, segnò uno dei momenti più importanti per il mondo del fumetto.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix