Recensione Sono sempre io di Jojo Moyes, Louisa Clark giunge a New York
Sono sempre io, l'ultimo libro della trilogia nell'edizione italiana di Mondadori.
Jojo
Moyes è in libreria con il nuovo romanzo dedicato a Louisa Clark,
terzo libro che completa la fortunata trilogia inaugurata con Io
prima di te (2013) e proseguita con Dopo di te (2016).
Sono
sempre io (Still me) vede Lou accettare un impiego da assistente
presso i Gopnik, una ricca famiglia newyorchese.
L'autrice
londinese porta la giovane protagonista a cogliere l'attimo, senza
pensarci due volte. New York è il centro del mondo. Nella città che
non dorme mai, le opportunità brulicano, se
si ha l'intraprendenza di coglierle al volo. Ed è questo lo spirito
con cui Lou si sforza di convivere durante la sua permanenza a
servizio dei Gopnik. Il suo orario di lavoro è massacrante.
Tuttavia, nella Grande Mela vige una legge non scritta, non importa se il morale
a fine giornata non sia dei migliori: “Rientrai quando era già
buio ed ero stanca e infreddolita abbastanza da non sentirmi inquieta
o sopraffatta da quella persistente sensazione che si prova a New
York, per cui stare in casa significa perdersi qualche
occasione”.
E, soprattutto, scoprirà Louisa Clark, Manhattan
rivela un volto affatto accogliente senza un tetto sulla testa e soldi da
buttare.
Schede
Il datore di lavoro di Lou è il potente Leonard Gopnik, un uomo perbene risposatosi con una giovane polacca malvista dalla figlia e dalla prima moglie. Agnes è una personalità volubile, socialmente isolata. È l'oggetto delle chiacchiere delle matrone che contano. Un'arrampicatrice sociale, sulla bocca di tutti. Con un marito impegnato diciotto ore al giorno, il suo compito è quello di mantenersi in una forma strepitosa e partecipare a serate di beneficienza: "Pensai ad Agnes e ai suoi appuntamenti con il personal trainer, il dermatologo, il parrucchiere e l’estetista, e conclusi: questo è il suo lavoro ora. Deve fare tutta questa manutenzione in modo da potersi presentare a eventi come questi ed essere all’altezza di gente come questa.”
Mentre Lou è catapultata in una vita diventata improvvisamente frenetica e complicata, dall'altra parte dell'oceano, c'è il suo Sam Ambulanza altrettanto confuso.
Sono sempre io conferma l'abilità di Jojo Moyes di intrattenere il lettore con disinvoltura. Nelle oltre 400 pagine del romanzo ci sono diversi colpi di scena che mantengono l'aspettativa di una storia vivace. I tradimenti insegnano di dover contare esclusivamente su se stessi. Alla fine ciò che conta è ritagliarsi il proprio posto nel mondo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
