Recensione serie tv disaster La Palma: vederla o no
Tra le serie in classifica che appassionano gli abbonati di Netflix
La Palma, miniserie tv norvegese disponibile su Netflix creata da Martin Sundland, Lars Gudmestad e Harald Rosenløw Eeg. Diretta da Kasper Barfoed, formata da quattro episodi, la serie è co-scritta da Gudmestad e Rosenløw Eeg, ambientata nell'isola delle Canarie, vicino a Tenerife.
Trama e recensione
A La Palma è stagione alta. L'isola registra il boom di turisti. Seguiamo l'arrivo di una famiglia norvegese, bisognosa di relax, lontano dal clima impazzito in madrepatria e desiderosa di passare le festività al caldo, circondati dalla bellezza di un paradiso naturale di rara bellezza. I genitori sono in crisi, la figlia maggiore è un'adolescente che cerca di restare invisibile, ma finisce per scoprire l'amore con una sua coetanea norvegese, conosciuta in albergo. Il fratellastro minore è nello spettro dell'autismo.
Prima di addentrarci nelle dinamiche famigliari dei protagonisti, le prime sequenze della serie mostrano un misterioso incidente in barca. Tra le vittime, due turiste norvegesi.
Nel frattempo, due giovani geologi registrano allarmanti segnali riguardo a un'eruzione vulcanica, con potenziali conseguenze devastanti anche nel resto del mondo. Cercano di convincere
Álvaro, a capo dell'istituto di riferimento, e loro mentore che, tuttavia, temporeggia: un tale allarme potrebbe creare più danni che benefici. E lui, ne sa qualcosa, avendo in passato, corso il rischio.
La trama non è basata su fatti reali, ma induce lo spettatore alla riflessione: Cumbre Vieja, infatti, è il vulcano più attivo delle Canarie - l'ultima eruzione risale al 2021.
La serie sfrutta la cornice di una criticità mirata per contestualizzare gli elementi di fiction e catalizzare l'attenzione su una problematica attuale. Ottima la scelta per una miniserie di quattro episodi: il tempo di inquadrare una delle possibili minacce geologiche che incombono sul futuro dell'umanità, come altrettante spade di Damocle.
Interpreti e personaggi
Anders Baasmo Christiansen interpreta Fredrik, un insegnante mite e altruista, marito di Jennifer, interpretata da Ingrid Bolsø Berdal: lei, dopo un periodo di depressione, è in cerca di una seconda giovinezza, salvo ripristinare la scaletta delle priorità, quando tutto sembra perduto; Alma Günther è Sara, figlia di Fredrik e Jennifer, adolescente timida e infelice; Thea Sofie Loch Næss, dottoranda presso l’Istituto geologico La Palma, brillante e motivata - è sopravvissuta, insieme al fratello, allo tsunami in Thailandia del 26 dicembre 2004; Ólafur Darri Ólafsson nel ruolo di Haukur, ricercatore e natura fatalista presso l’Istituto geologico di La Palma; Jorge de Juan nel ruolo di Álvaro, anziano ed esperto vulcanologo della vecchia guardia che si scontra con la miope politica di un mondo globalizzato.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
