Recensione Motor Girl il nuovo graphic novel di Bao Publishing scritto e disegnato da Terry Moore
Motor Girl è il nuovo graphic novel di Terry Moore arrivato in Italia grazie alla casa editrice Bao Publishing.

Motor Girl è uscito lo scorso 15 febbraio in tutte le fumetterie e librerie italiane, è stato pubblicato in un unico volume che comprende i dieci capitoli di questa bellissima storia. Il fumetto è stato scritto e disegnato dal bravissimo Terry Moore, che con questo nuovo lavoro è riuscito a far emozionare e divertire nello stesso momento. Motor Girl è stato pubblicato in Italia grazie alla Bao Publishing.
La trama racconta la storia di Samantha una veterana tornata in America dopo aver subito due esplosioni in Iraq e mesi di torture. Vive da sola in mezzo al deserto e gestisce un’officina meccanica, il suo unico compagno di vita e di bevute è un grosso gorilla, Mike, che la aiuta ad affrontare i momenti più difficili. La sua routine viene spezzata da una navicella spaziale che si rompe di fronte casa sua e Samantha decide di aiutare il piccolo omino verde in difficoltà e di aggiustare la sua navicella. Ma la comparsa di alieni attirerà l’attenzione del dott. Walton, un uomo che cercherà di catturare l’alieno per poterlo studiare.
Questo graphic novel riesce ad entrare tra le pieghe di un’esistenza come quella di Samantha, una donna segnata per sempre dalla guerra. Una veterana che non è mai tornata veramente a casa, i suoi continui flash back la riportano sempre in Iraq ancora sotto le bombe e con la costante paura di non riuscire ad aiutare i più deboli. L’esistenza di Sam si divide tra immaginazione e realtà: da una parta c’è Mike il suo fedele amico gorilla frutto della sua mente, ma che riesce a tenerla con i piedi per terra, dall’altra c’è Libby la proprietaria dell’officina meccanica, una donna anziana ma con un grande carisma, che la tratta come una figlia e cercherà di riportarla alla realtà e di salvarle la vita.
La storia raccontata in Motor Girl riesce a portare a galla problemi terribili come quelli che devono affrontare i soldati che tornano dalla guerra, in modo unico e con grande rispetto. La trama è intramezzata da momenti più leggeri con la comparsa di piccoli omini verdi che hanno bisogno di aiuto con la loro navicella. Gli alieni sono piccoli e simpatici e conquistano il cuore di Samantha, la sua instancabile voglia di dover salvare tutti la porterà a mettersi contro il dott. Walton.
Terry Moore è scrittore e disegnatore di questo albo. Il suo tratto riesce a descrivere i volti dei protagonisti in maniera così espressiva da rendere i testi superflui. Moore inizia la sua carriera con una miniserie autoprodotta nel 1993, “Strangers in Paradise”, diventata successivamente la nuova linfa del fumetto indipendente. Dal 2007 si dedica ad una nuova serie thriller fantascientifica “Echo” che terminerà nel 2011, quando inizia la sua terza opera che durerà ben 42 albi, “Rachel Rising”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix