Recensione libro Noi siamo tempesta di Michela Murgia
In libreria per Salani Editore.

Michela Murgia torna in libreria con un bel libro per ragazzi, Noi siamo tempesta. È un inno alla diversità e alla collaborazione, perchè sfatiamo un mito una volta per tutte: vincere rende felici solo con la possibilità di condividere il risultato.
Da Pollicino a Harry Potter, ricorda la scrittrice, la letteratura è invasa da eroi solitari, giovani uomini il cui modello non può che suscitare una sterile ammirazione, difficilmente imitabile. “Dentro questa tipologia di storie si cresce più competitivi che collaborativi, più guardinghi che fiduciosi, più rivendicativi che riconoscenti. Si cresce psicologicamente predisposti a difendersi. E se a cambiare fossero le storie che ci insegnano da bambini? Se anziché farli addormentare sognandosi soli contro il mondo e l'uno contro l'altro dessimo loro avventure dove diventare potenti insieme?”, questa è la premessa di un libro che ci auguriamo diventi una lettura di riferimento anche nella scuola.
Sedici storie solidali
Noi siamo tempesta raccoglie sedici storie solidali che hanno cambiato il mondo. Nel gennaio 2001 debutta in rete una rivoluzionaria enciclopedia, parliamo di Wikipedia: la genialità dei due fondatori Larry Sanger e Jimmy Wales è quella di aver restituito il sapere alla collettività, in modalità gratuita e attiva. A Caracas nel 1999 nasce il Coro de Manos Blancas, un coro di bambini speciali che hanno raccontato al mondo il pregiudizio come una forma patologica dell'umanità e custodito la bellezza dell'arte come patrimonio comune. Nel 1872 a Napoli viene istituita la Stazione Zoologica, il tempio della biologia fino agli inizi del secolo scorso che ha contribuito alla storia scientifica e ha formato venti premi Nobel. Il segreto di questo straordinario successo? Pensare alla Stazione Zoologica come un crocevia di scrittori, artisti e scienziati, una sorta di sancta sanctorum creativo e vitale, dove la libera circolazione delle idee edifica solidi ponti tra i mondi.
Di parola in immagine
Storie inedite, altre celebri: Michela Murgia ce le consegna in queste libro prezioso, magnificamente illustrato dallo studio grafico milanese The World of DOT, le parole si fanno immagini: è il caso di ribadirlo, l'unione fa la forza!
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82