Recensione Il filo nascosto con Daniel Day-Lewis candidato agli Oscar
L'ottavo film di Paul Thomas Anderson debutta oggi nelle sale italiane.
“Il filo nascosto” è il nuovo film di Paul Thomas Anderson con Daniel Day-Lewis. La pellicola sarà protagonista nella notte degli Oscar 2018 con sei candidature, tra le quali quella di Miglior film, Miglior regista e Miglior attore protagonista.
Reynolds
Woodcock (Daniel Day-Lewis) è il re indiscusso dell'Haute Couture
nella Londra Anni Cinquanta. L'atelier, creato insieme alla sorella
Cyril (Lesley Manville), è il tempio in cui ogni donna, di qualsiasi
età, gusto e classe sociale sogna di essere ricevuta.
Woodcock
lavora alle sue creazioni con dedizione assoluta e maniacale. Non
sono concesse frivolezze, nè distrazioni. Scapolo convinto, è
circondato da donne. Tuttavia, nessuna deve diventare ingombrante:
nel caso, spetta a Cyril il compito di allontanarle con discrezione.
L'incontro
con una giovane cameriera cambierà gli (s)equilibri di casa
Woodcock: l'angelica Alma (Vicky Krieps) si rivelerà una figura determinata,
ambigua e manipolatrice.
Musa
e amante dello stilista, sarà capace di conquistarsi anche l'affetto
della sorella Cyril: Reynolds, il lupesco “ragazzo affamato”, si
ritroverà nella trappola amorosa e folle di Alma.
I protagonisti sembrano usciti da un romanzo gotico. La trama, senza svelare altro, diventa la più sofisticata delle ghost story. Ma il film è anche una fiaba romantica, impreziosita dalla black comedy: un veleno dalle insospettabili proprietà balsamiche, come il tè di una colazione o la frittata preparata da Alma a Reynolds.
“Il
filo nascosto” seduce lo spettatore, pur relegandolo al suo ruolo.
Magnifici
abiti sono cuciti da sarte esperte e dignitose nelle cuciture
nottune, se accade l'imprevisto e la committente è un'Altezza Reale.
D'altra parte, la ricchezza non può supplire alla
volgarità mal tollerata nell'atelier: le creazioni di casa Woodcock
non possono trovare dimora nei sontuosi palazzi di ereditiere
scomposte o rozze.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
