Recensione I Am Not a Witch
L'applaudito debutto di Rungano Nyoni, disponibile in Vod.
I Am Not a Witch segna il debutto cinematografico di Rungano Nyoni. Dopo essere stato selezionato alla sezione paralella e indipendente del Directors' Fortnight del Festival di Cannes, la produzione internazionale (Francia, Zambia, Germania, Regno Unito) è stata applaudita in numerosi festival di rilievo.
I Am Not a Witch è stata definita un'opera potente e, allo stesso tempo, indefinibile, grazie all'originale connubio di satira e antropologia sociale. Il divario tra la mentalità superstiziosa del piccolo villaggio e quella consumistica della città lascia doverosamente perplessi. Il messaggio del film parla una lingua universale, interrogando anche noi spettatori occidentali.
Schede
Siamo nello Zambia. Shula (Maggie Mulubwa) è una bambina orfana, portata davanti a un ufficiale di polizia locale perchè ritenuta una strega. Non c'è alcuna ragione dietro l'accusa: una donna del villaggio, guardandola, è inciampata con il cesto dell'acqua. Al caso, si interessa Banda, un sedicente ufficiale governativo. Shula viene portata in una sorta di ghetto, dove vivono le streghe del villaggio: sono donne anziane e sole. Senza un matrimonio, o un marito ancora in vita, sono bersagli facili. Costrette a lavorare nei campi, impossibilitate a muoversi liberamente. Il loro confinamento è anche un'attrazione turistica: una fotografia con le “streghe”, il marchio tatuato in fronte, è uno spassoso souvenir folcloristico.
La
piccola Shula, invece, è speciale. Il suo bizzarro aguzzino ne fa
una sorta di beniamina. Se le donne cercano di proteggerla, Banda
arriva a esibirla in un talk show nazionale: lo sdegno dei
telespettatori per questa bambina agghingata, e infelice, richiama
l'attenzione delle isitituzioni.
A Shula è permesso di
frequentare una scuola minore, ma pur sempre una scuola. Eppure,
anche questa piccola concessione, svanisce per volere della matriarca
della tribù.
Uscito nelle sale statunitensi a settembre, il film è disponibile in VOD per Film Moviment.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
