Recensione horror The Strangers: Prey at Night, dieci anni dopo
In sala dal 31 maggio.

The Strangers: Prey at Night è il sequel del fortunato horror di Bryan Bertino con Liv Tyler del 2008. Diretto da Johannes Roberts, annunciato qualche anno fa, non ha riscosso il successo di pubblico del primo film. Invece, per i nostalgici dei cult horror degli Anni Ottanta, la pellicola dimostra di saper divertirsi con certi stereotipi del genere intrattenendo lo spettatore. Non mancano le sequenze scary, grazie a una location notturna e isolata. Tuttavia, lo schema è noto: da una parte tre psicopatici in maschere inquietanti, dall'altra una famiglia da sterminare. Perchè?
La scena di apertura è un antipasto di quello che avverrà. Nel frattempo, facciamo la conoscenza di una tipica famiglia americana. Mike (Martin Henderson) e Cindy (Christina Hendricks) decidono di concedersi una pausa, in visita dagli zii che gestiscono un parcheggio per roulotte. La figlia maggiore Kinsey (Bailee Madison) sta attraversando un periodo di ribellione adolescenziale e presto frequenterà il college. Anche Luke (Lewis Pullman) è confuso dall'atteggiamento scontroso della sorella che stenta a riconoscere. Il tentativo della gita è quello di concedersi un po' di tempo insieme, ma la tensione sale.
Bassa stagione, evidentemente. Nel campeggio, infatti, non c'è nessuno. L'atmosfera è sinistra. Una fanciulla in penombra bussa alla porta chiedendo di Tamara. Avrà sbagliato roulotte. Kinsey non ha voglia di giocare a carte e, a muso duro, opta per “un'esplorazione dei dintorni”. Il padre, più accondiscendente, e la madre, mediamente ansiosa, mandano il figlio minore a cercare la sorella.
Da
questo punto in poi, le cose precipitano: gli zii sono scoperti
cadaveri, mentre tre maschere assassine - Dollface
(Emma
Bellomy),
Pin-Up (Lea
Enslin)
e l'Uomo Mascherato (Damian
Maffei)
- cominciano a dare la caccia alla malcapitata famiglia.
Per lo
spettatore non è poi così difficile indovinare chi sopravviverà. A
spiazzarlo, forse, sarà il motivo per cui questo gioco al massacro
viene ordito.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix