Recensione film mistery We Have Always Lived in the Castle con Alexandra Daddario
Uscito negli Stati Uniti il 17 maggio, dal romanzo di Shirley Jackson.

È l'ultimo romanzo di Shirley Jackson, libro amato sia dalla critica che dal pubblico. La trasposizione cinematografica è di Mark Kruger, mentre la regia è affidata a Stacie Passon (Concussion, premiato al Festival di Berlino).
La trama si offre in modalità intrigante, grazie al quadro d'epoca rappresentato attraverso echi di molteplici suggestioni. La suspence è percepibile fin dai primi minuti: lo spettatore si accomoda sulla poltrona percependo aspettative ben assestate.
Cast e pitch
L'atmosfera, nel complesso, ricorda brillantemente il Mistero Von Bulow (1990) con Glenn Close e Jeremy Irons. Ma se amiamo i pitch hollywoodiani, questo film è un incontro tra Emma (1996), adattamento dal romanzo di Jane Austen con protagonista Gwyneth Paltrow, e un capolavoro più attempato come Che fine ha fatto Baby Jane (1962), diretto da Robert Aldrich con due indiscusse dive come Betty Davis e Joan Crawford.
Gli attori principali nel cast sono Taissa Farmiga, Alexandra Daddario, Crispin Glover e Sebastian Stan. Farmiga interpreta una diciottenne, Merricat Blackwood, costretta a vivere in uno stato di isolamento, insieme alla sorella maggiore Constance (Daddario), nella tenuta di proprietà. In paese circolano maldicenze, da quando l'intera famiglia Blackwood è stata sterminata per avvelenamento.
We Have Always Lived in the Castle, trama
Gli
abitanti locali sembrano avere le idee chiare a proposito. Merricat,
tuttavia, è costretta a recarsi in paese, una volta alla settimana, per le provviste alimentari: occhi che scrutano, bocche che ridono vendicative.
Le
sorelle possono contare sullo zio Julian (Glover). Ma le dinamiche
cambiano con la visita del cugino Charles (Stan), sentimentalmente
interessato a Constance. In realtà, le mire del cugino si
riveleranno più veniali, scatenando le ire di Merricat.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix