Recensione film Mindcage - Mente criminale
Mindcage - Mente criminale è il film al cinema

Un assassino, emulo di un noto serial killer, inizia a seminare terrore. Una donna in una chiesa è ritrovata con il petto trafitto da una freccia, con le spalle abbellite da ali. Da qui, l’aspetto decorativo prende velocemente il sopravvento su quello horror, senza però essere sfruttato.
La trama del film Mindcage - Mente criminale
I detective Jake Doyle (Martin Lawrence) e Mary Kelly (Melissa Roxburgh) per risolvere il caso, cercano aiuto nel serial killer incarcerato da cui il primo prende le mosse: si tratta de “l'artista" (John Malkovich). Arnaud "The Artist" Lefeure ha ucciso sei donne, decorando meticolosamente e mettendo in posa i loro corpi in esibizioni pubbliche elaborate e quasi religiose, prima di essere arrestato e condannato a morte.
Mindcase - Mente criminale si posiziona nel solco dei film thriller incentrati su assassini che organizzano in maniera contorta i loro omicidi, mentre i detective si spingono verso posizioni sempre più scomode per portare a termine il proprio lavoro. Infatti, Jake non è d’accordo con la decisione di Mary di ricevere assistenza da un altro serial killer, e quelli che dovrebbero essere degli indizi, proseguono come ovvietà.
Schede
Le anticipazioni delle indagini
Il film si focalizza molto sulla modalità innovativa in cui l’assassino uccide le vittime, ossia colorando i loro corpi, e poi abbellendoli con delle ali: da qui avrebbe dovuto prendere spunto, invece che svilirla. Mentre Mary scava a fondo nella psiche brillante ma contorta de “l’artista”, lei e Jake vengono attirati in gioco da cui non vedono via d’uscita. Infatti, ormai devono affrontare due criminali, perché anche l’artista pare si stia prendendo gioco di loro, e le loro mosse sembrano sempre essere anticipate. È proprio su questo aspetto delle anticipazioni delle indagini che la storia avrebbe dovuto proseguire, invece che puntare ai soli effetti narrativi.
Il cast del film Mindcage - Mente criminale
L’interpretazione di John Malkovich è sempre cupa, perché alterna presunta serietà con barlumi di follia. Più ordinarie sono le performance di Martin Lawrence e Melissa Roxburgh, allineate con quelle del detective ormai visti nelle serie tv.
Il regista Mauro Borrelli - che ha già lavorato a The Recall - L’invasione e WarHunt - non mostra una prospettiva d’autore, bensì si allena a creare effetti degni di nota, con soluzioni scenografiche comunque interessanti. La trama è troppo spigolosa per coinvolgere lo spettatore, i dialoghi sono prevedibili. Quando Kelly trova una bottiglia di smalto su un corpo, la identifica subito con un momento della sua giovinezza, dicendo: "Mio padre mi odiava per averlo indossato”.
Gli ultimi venti minuti affastellano colpi di scena che avrebbero potuto preludere a un approfondimento migliore dei personaggi, tanto che la trama sembra più originale nel finale che nelle sequenze precedenti. Mindcase si rivela così un’occasione sprecata, che non avrebbe potuto rivaleggiare certamente con Il silenzio degli innocenti, Fallen o Seven, ma almeno tentare una nuova strada nel genere crime e mistery.
La data di uscita del film Mindcage - Mente criminale
Mindcage - Mente criminale esce nei cinema italiani l’8 giugno 2023, dopo essere uscito negli Stati Uniti a dicembre 2022.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix