Recensione film L'amore secondo Kafka: la biografia sfocia nell’arte
Scopri la recensione di The Glory of Life, il film su Frantz Kafka con Sabin Tambrea, Henriette Confurius: trama, critic
Lo scrittore ceco Franz Kafka (Sabin Tambrea) è in una località di mare, a Müritz, sul Mar Baltico. Scrive solo la notte, ma è in un momento d’impasse. È affetto da tubercolosi, e la distrazione che ora conosce, è quella di una donna Dora Diamant (Henriette Confurius).
Con Dora fa il bagno, gira in motocicletta, e la sua vita minata dalla patologia pare ora virare in una direzione nuova. “Questa malattia definisce la mia vita” confida a Dora, “anche adesso?” chiede lei, “adesso no”. Quella che è una famiglia oppressiva, in realtà vuole solo salvaguardare la sua salute: dal padre che gli paga le spese mediche, alla sorella che è lì con lui. Kafka decide di lasciare la località di mare per seguire Dora, che deve trasferirsi a Berlino per uno spettacolo.
La biografia sublimata nell’arte
Kafka però torna a Praga, e scrive in maniera svogliata. “Solo quando accarezzo i capelli di Dora tutto mi sembra reale” dice all’amico Max Brod, che poi pubblicherà le sue opere. Quando si trasferisce a Berlino, fa una proposta di matrimonio a Dora, ma la sua salute peggiora. The Glory of Life risente del coté della biopic, che non permette di apprezzare la vita del protagonista oltre il suo personaggio: se non fosse Franz Kafka, la storia raccontata sarebbe quella di un semplice scrittore malato che s’innamora di una ragazza. Ma poi emerge una frase, “Gregor Samsa, svegliatosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo”, l’inizio di Metamorfosi. E forse il pathos che vive Franz, è quello che riversa nei suoi racconti.
Schede
La vita qualunque di una persona malata si sublima, così, nell’arte, e la malattia è la corazza di cui ci si vorrebbe disfare. Come l’involucro di Gregory Samsa, che con quel catafalco non riesce a rigirarsi nel letto. Quando Kafka viene ricoverato, è Dora ad accudirlo, e lo slancio dell’amore supera la resistenza della famiglia dello scrittore.
Se nella parte finale il film risente della fatica dell’uomo che deve lottare negli ultimi giorni di vita, per non soccombere alla malattia, questo non inficia su quanto raccontato prima. “Credo che la gloria della vita, sia sempre a disposizione di tutti. In tutta la sua pienezza”. Le frasi dell’autore sono un contrappunto a tutto il film. In questo caso, la biografia sfocia nel racconto dell’arte.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
