Recensione film Il ragazzo che diventerà re, il fantasy di Joe Cornish
In sala dal 4 aprile, distribuito da 20 th Century Fox.

Il ragazzo che diventerà re (The Kid Who Would Be King, il titolo originale) è un fantasy per ragazzi scritto e diretto da Joe Cornish. L'autore londinese, noto per le sceneggiature delle Avventure di Tintin e il primo film di Ant-Man, realizza un film in cui l'umorismo è protagonista in numerosi dettagli che colgono lo spettatore di sorpresa.
La trama è incentrata sulla leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Una villain medievale si risveglierà nella Londra dei giorni nostri. Il compito di rispedirla indietro nell'oscurità tocca a un gruppo di ragazzini coraggiosi. La storia non riserva un pitch originale, tuttavia Il ragazzo che diventerà re nel complesso riesce a intrattenere il pubblico più giovane. La sceneggiatura è sufficientemente solida, nonostante la prevedibilità del plot. Di fronte a una narrazione classica, sono la sensibilità di scrittura, i garbati effetti speciali e l'accurata colonna sonora di Christophe Beck, in collaborazione con la Electric Wave Bureau di Damon Albarn e artisti vari, a fare la differenza.
Schede
I classici degli Anni Ottanta
Da E.T. ai Goonies, da Stand by me a It: gli Anni Ottanta hanno formato una generazione di cineasti, tra cui Cornish quando scrive lo script di Attack the Block Invasione Aliena (2011). L'influenza di questi classici di formazione ricorrono in tutti i titoli del genere coming-of-age. Le opere di Steven Spielberg e Stephen King rimangono il punto di riferimento. La struttura classica prevede una tipologia specifica di teenagers presi di mira dai bulli. Divisi, impauriti e senza leader sono bersagli facili: è il segreto della forza del terrificante clown di King quanto della strega Morgana (Rebecca Ferguson) di Cornish.
Trama, la leggenda di re Artù ai giorni nostri
Alex
(interpretato da Louis Ashbourne Serkis, figlio di Andy Serkis) ha
dodici anni e una nuova fase scolastica da affrontare. In difesa
dell'amico Bedders (Dean Chaumoo), si scontra con Lance (Tom Taylor)
e Kaye (Rhianna Doris). I due bulli attendono Alex in una strada
notturna, ma il ragazzo si nasconde in un cantiere dove trova
Excalibur, la leggendaria spada di Re Artù.
Mentre il demone
Morgana si risveglia dai secoli, un nuovo e bizzarro studente (Angus
Imrie) è introdotto nella classe di Alex: in realtà, è il mago
Merlino (Patrick Stewart) tornato per aiutare i ragazzi a sconfiggere
Morgana.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix