Recensione film Happy Winter, applaudito a Venezia
In sala dal 14 al 16 maggio.

Happy Winter è la docu-fiction di Giovanni Totaro: un'applaudita opera prima, presentata fuori concorso a Venezia.
Estate
2016 a Mondello. Dal fondale marino, scandagliato da un sub in cerca
di preziosi, alla nostalgica inquadratura-cartolina che atterra sulla spiaggia: entriamo nel vivo della storia,
seguendo un abusivo venditore ambulante di bibite.
I villeggianti
stanno spaparanzati al sole, tra le chiacchiere e la
sistemazione abitativa delle cabine di legno.
Tra loro, c'è
anche un candidato sindaco, impegnato a fare campagna elettorale.
Si
gioca a carte, si tifa la nazionale agli Europei, ci si prepara al
karaoke di ferragosto.
Schede
Le preoccupazioni sono di una generazione né giovane, ma nemmeno vecchia. E ruotano intorno alla mancanza di lavoro. C'è chi, qualche risparmio da parte, sogna di trasferirsi. La corruzione politica, e la crisi derivante, ha già dimostrato di non guardare in faccia a nessuno. Ma come si fa a trasferirsi all'estero quando si ha un'età matura?
I nodi della politica sono gli stessi di oggi. Un sistema basato sugli scambi di favore. E Happy Winter potrebbe essere stato girato in questo preciso momento.
La colonna sonora ha un ruolo portante: dalle hit degli Anni Sessanta, gli anni del boom economico, ai successi degli Anni Ottanta (Tropicana del Gruppo Italiano), quando arriva una seconda ondata di ottimismo e “vacche grasse”, opportunamente spartite.
Chi ha visto Parenti Serpenti di Mario Monicelli, troverà il sequel di quel magnifico ritratto popolare, contradditorio e persino perverso, il cui destino è affidato al burattinaio di turno.
Altro punto di forza sta nella fotografia, anche quando racconta i magnifici paesaggi locali, capaci di accendere il rammarico per un Paese incredibilmente allo sbando. Nonostante le risorse a disposizione, invidiate da tutto il mondo.
I giovani restano in disparte. Il loro futuro è un'incognita (al pari di quella dei genitori).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82