Recensione film Game Night - Indovina chi muore stasera con Rachel McAdams e Jason Bateman
In sala dal primo maggio.

Game Night - Indovina chi muore stasera è la commedia grottesca diretta da John Francis Daley e Jonathan Goldstein su sceneggiatura di Mark Perez. Il film è stato un successo di critica e botteghino negli Stati Uniti.
Max (Jason Bateman) e Annie (Rachel McAdams) si innamorano grazie alla passione comune dei giochi di società. Da sposati continuano a condividere le serate ludiche con gli amici: Ryan (Billy Magnussen) e Sarah (Sharon Horgan), Kevin (Lamorne Morris) e Michelle (Kylie Bunbury), tutte coppie con dinamiche sentimentali diverse. Anche Max e Annie attraversano una situazione di stallo: non riescono a diventare genitori. Il problema sembra essere l'ansietà di Max e la frustrazione nel competere con il fratello Brooks (Kyle Chandler), un imprenditore facoltoso e vincente nato.
Il gruppo comprende l'ex membro Gary (Jesse Plemons), poco incline all'ironia. Max e Annie lo hanno estromesso dall'agenda del weekend quando l'umore è peggiorato, in seguito al divorzio dalla moglie. Gary lo sospetta e tiene i vicini d'occhio,
Durante una session, si presenta Brooks, a bordo di una Corvette Stingray, in visita a sorpresa dal fratello Max. I convenevoli non sono entusiastici, ma Brooks non demorde e invita il gruppo nell'appartamento, affittato per l'occasione: propone alla comitiva un nuovo gioco basato su un murder mystery da risolvere. In palio, c'è l'automobile d'epoca. Max, supportato dalla moglie, accetta la sfida, seguito dal resto degli amici: è l'occasione che aspetta da tempo per battere il fratello.
Giunti all'appuntamento in casa di Brooks, i giocatori sono istruiti da un finto agente dell'FBI. All'improvviso, due uomini mascherati malmenano l'agente e rapiscono Brooks. Il gruppo, tra uno snack e l'altro, si complimenta del genio di Brooks per il realismo della scena. In realtà, il rapimento è reale e dà l'avvio al film: c'è di mezzo un traffico illegale e un prezioso Uovo Fabergé da trovare.
Insomma, un equivoco comico tira l'altro. Peccato una certa compiacenza nella sceneggiatura, qualche scatola cinese in meno avrebbe giovato al gioco.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix