Speciale Festival di Venezia

Recensione film Familia, tratto da una storia vera

Con protagonista Barbara Ronchi

Recensione film Familia, tratto da una storia vera

Trama film Familia

Il passato ritorna fino a quando sfocia nell’inevitabile. Familia racconta l’esperienza di due fratelli costretti ad ascoltare gli abusi del padre nei confronti della madre, visti come episodi horror dai quali rifuggire, aspettare che i rumori e le urla terminino per poter uscire dal loro recesso. Il conflitto famigliare, la disperazione della separazione, l’ossessione e la sensazione d’impotenza, come se nulla sia destinato mai a mutare, emergono chiari nella trama. Separarsi e ritrovasi insieme alla madre, con i fantasmi del passato che tornano a tormentarli fino all’atto conclusivo per una narrazione tratta da una storia realmente accaduta. La regia di Francesco Costabile sviluppa un dramma attuale, definendo le dinamiche famigliari nelle quali i protagonisti si ritrovano prigionieri. 

Uno sguardo sulle criticità del sistema


Alternando ricordi del passato al presente, utilizzando flashback, come se la somma di tutto fosse destinata compiersi e dall’atto conclusivo comincia la rinascita. Laddove sembra esserci la fine si compie invece un nuovo inizio. Lo stile della regia è compassato, come se la storia necessitasse di pause per essere assorbita, di momenti e circostanze diverse, a volte distanti, che tuttavia offrono compiutezza alla narrazione. Il cast principale composto da Barbara Ronchi, Francesco Di Leva, Marco Cicalese e Francesco Gheghi, offre allo spettatore personaggi profondi e autentici. 


Sembra tuttavia mancare nella definizione del contesto esterno alla famiglia, in alcuni personaggi principali come Gigi (Gheghi) viene sporadicamente approfondito il carattere dell’esperienza circostanziale che lo ha portato a compiere il gesto liberatorio, tuttavia definito nell’ambito famigliare dove le dinamiche emergono limpide nella loro tossicità. Familia rappresenta un dramma attuale ben condotto e interpretato, che offe uno squarcio sulle sulle criticità del sistema e sulle difficoltà affrontate dai bambini che si ritrovano a vivere evenienze destinate a segnare il loro percorso esistenziale.

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti