Recensione film Escape Room, il successo di un horror
In sala dal 14 marzo, distribuito da Warner Bros.
Girato nella Repubblica Sudafricana, il titolo iniziale The Maze viene accantonato a favore di uno più esplicito, Escape Room. La formula ludica è nota ai più: un gruppo di partecipanti viene rinchiuso in una stanza dalla quale liberarsi risolvendo vari enigmi, di livello in livello, fino a conquistare l'uscita finale.
L'idea della fuga, basata su un mix di capacità logica e spirito collaborativo, è del giapponese Takao Kato che nel 2007 realizza la prima Escape Room a Kyoto. Al cinema, questo concept ha ispirato il franchise horror di Saw.
Schede
Box office
Uscito negli Stati Uniti a gennaio per Sony Pictures, Escape Room si è rivelato un ottimo successo al box office incassando oltre centoventicinque milioni di dollari per un budget di produzione stimato intorno ai nove milioni. Il successo in sala dimostra come gli spettatori apprezzino particolarmente questo sottogenere di horror legato al background psicologico-motivazionale dei personaggi. Tuttavia, l'appeal principale resta la sfida del rompicapo da risolvere.
Escape Room trama e sequel
Ai sei protagonisti viene recapitato una “mistery box” contenente i biglietti per partecipare all'esclusiva offerta della Minos Escape Room sita a Chicago. I partecipanti non si conoscono tra di loro: durante le presentazioni nella sala di attesa della Minos, scoprono di essere già entrati nel vivo del gioco. In palio c'è una bella somma di denaro.
Le varie stanze a tema riproducono differenti scenari con una gamma di dettagli che rendono la lotta alla sopravvivenza un'esperienza mortale: da un ambiente rovente a un altro con temperature da era glaciale, da una sala di biliardo capovolta in crollo a un lugubre reparto ospedaliero. Ogni location (quella psicadelica è una chicca) è studiata per riportare a galla altrettanti eventi traumatici accaduti ai protagonisti: l'impacciata studentessa di fisica (Taylor Russell), la veterana di guerra (Deborah Ann Woll), il broker altezzoso (Jay Ellis), il fan delle Escape Room (Nick Dodani), il camionista paranoico (Tyler Labine) e il magazziniere alcolista (Logan Miller).
Diretto da Adam Robitel, di Escape Room è già stato annunciato il sequel in uscita nella primavera del 2020.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
