Recensione film Dragged Across Concrete, Zahler dirige un inedito Mel Gibson
Nelle sale statunitensi dal 22 marzo, distribuzione italiana a cura di Adler Entertainment.

Brutale e provocatorio, splendidamente interpretato. Scritto e diretto da S. Craig Zahler, nato a Miami classe 1973, un autore cinematografico a tutto tondo: scrive, dirige, compone musica. Da Bone Tomahawk (2015) a Cell Block 99 (2015), Zahler si conferma un regista da tenere d'occhio.
Dragged Across Concrete, già presentato a Venezia, si rivela un ottimo crime dove Zahler rilegge il pulp alzando l'asticella della posta in gioco. Il cast si dimostra in splendida forma a cominciare da un navigato Mel Gibson.
Trama noir di Dragged Across Concrete
Ridgeman
(Gibson) e Lurasetti (Vince Vaughn) sono una coppia di poliziotti con
un problema: sospesi dal servizio senza busta paga dal capo (Don
Johnson) per essere stati ripresi con cellulare. Il loro metodo poco
ortodosso è finito nell'occhio del ciclone dei media.
Ridgeman ha
una moglie (Laurie Holden) malata, Lurasetti vuole chiedere in moglie
la ragazza. In assenza di stipendio, decidono di collaborare con un
criminale (Thomas Kretschmann) grazie a un losco personaggio di
vecchia conoscenza (Udo Kier). Il colpo da mettere a segno è una
rapina in banca.
Nel frattempo, Henry (Tory Kittles) è uscito di prigione: con una madre tossicodipendente e un brillante fratello sulla sedie a rotelle, anche lui ha bisogno di soldi.
Dragged Across Concrete è un noir estremamente violento, afro-americani e donne (tra cui Jennifer Carpenter) rappresentano vittime predestinate. In realtà, le vittime di una società razzista e sessista si espandono a macchia d'olio.
Zahler sa il fatto suo
Dragged Across Concrete è un noir estremamente violento, afro-americani e donne (tra cui Jennifer Carpenter) rappresentano vittime predestinate. In realtà, le vittime di una società razzista e sessista si espandono a macchia d'olio.
La fotografia alterna ambienti bui e toni caldi a quelli luminosi ma freddi, l'effetto è spiazzante. Tanti dettagli sono introdotti per diventare rilevanti nel corso della storia. Lo script entra nel vivo dell'action senza perdersi in preamboli. D'altra parte, Zahler sa giocare in contropiede, come nel caso di una particolare sequenza in macchina: Vaughn mangia un lungo panino con tempi reali. Distrazioni intese come momenti di riflessione, in cui il regista permette allo spettatore di prendere fiato, giusto un attimo prima del successivo pugno nello stomaco.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix