Recensione film Arrivederci professore con un inedito Johnny Depp
In sala dal 20 giugno, Johnny Depp nei panni di un professore malato terminale.

Arrivederci professore (The Professor, titolo originale del film) è scritto e diretto da Wayne Roberts. Il film è l'anatomia cinematografica di un malato terminale, suddivisa in sei atti: il quinto dei quali, Richard (protagonista interpretato da Johnny Depp) ha ancora qualcosa da dire; nell'ultimo lo assistiamo nel dare l'addio alle persone amate, lungo quel Richard says Goodbye, primo titolo annunciato.
I dialoghi sono umoristici. Purtroppo, la trama piatta, fin troppo lineare. Non è un mistero che negli Stati Uniti, Arrivederci professore è stato snobbato dalla stampa specializzata. La distribuzione è stata limitata: volutamente o meno, i produttori hanno sottovalutato la forza di questo attore, meritatamente nel cuore dei fans dai tempi di Edward mani di forbice, e si parla dei primissimi Anni Novanta.
Schede
L'attore Johnny Depp
Johnny Depp interpreta il ruolo di un professore che, dall'oggi al domani, si trova di fronte a una diagnosi termale: un tumore polmonare, non ha mai fumato in vita sua. Gli restano 12 mesi di vita, sottoposto alle cure di protocollo, sei mesi senza. Richard abbraccia la seconda prospettiva, determinato a sopravvivere a questo lasso di tempo, abbracciando la nefasta sentenza come una rinascita.
L'interpretazione di Johnny Depp contempla sfumature fataliste e disincantate. La sua voce profonda e quella certa coerenza con cui non prendere sul serio The Industry, vale a dire Hollywood, si rispecchiano nell'interpretazione del personaggio. Non a caso, è l'attore pubblicamente più apprezzato da David Letterman, uomo di spettacolo che di star ne ha viste cangiare.
Johnny Depp, tra gli attori più amati
In Arrivederci professore, Johnny Depp è chiamato a interpretare un ruolo, per certi versi, opportunisticamente cucito su di lui, dopo certe note vicende. Lui resta tra gli attori più amati del mondo, anche se qualcosa nella sua vita personale è andato storto. La sensazione è quella di Depp che decide di stare al gioco, ma allo stesso tempo, prendere risolutamente le distanze da un ruolo malamente scritto, riservando l'emozione, pur sempre schermata, nelle sequenze con la figlia.
Come professore di letteratura, il rammarico è quello di aver fallito nel comprendere la propria mortalità: un peccato mortale per un uomo di lettere, dedito a insegnare alle future generazioni, a quelle menti brillanti chiamate a migliorare il mondo.
Nel cast: Rosemarie DeWitt, Zoey Deutch, Danny Huston, Odessa Young, Ron Livingston.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix