Recensione film American Animals, heist movie con Barry Keoghan
In sala dal 6 giugno, distribuito da Teodora Film.

American Animals è scritto e diretto dal londinese Bart Layton, più conosciuto per i suoi documentari o come produttore di serie televisive. Il film si è conquistato l'attenzione internazionale con l'anteprima al Sundance Film Festival.
È
piaciuto alla stampa specializzata statunitense: l'occhio
documentaristico e la fiction si equilibrano creando uno straniamento
d'effetto, dramma e commedia raggiungono un buon compromesso.
La
provocazione comincia con un avvertimento bizzarro, “questa storia
si basa su fatti frutto di fantasia”. Invece, la rocambolesca
rapina avvenuta nel 2004, nella biblioteca della Transylvania
University, sita a Lexington nel Kentucky, è un fatto di cronaca
vera.
Schede
American Animals trama, un libro d'ispirazione
American
Animals ha diversi punti di appeal che meritano la visione del film.
Senza fare spoiler, lo spettatore rimarrà affascinato da questo film
capace di intercettare la frustrazione di una generazione benestante
con un taglio accattivante e un bel cast di attori.
Lo
script non è mai telefonato, ma predilige l'azione. I protagonisti
sono quattro studenti brillanti.
Warren Lipka (Evan Peters) è un promettente sportivo di college, disinteressato allo sport. Anche Spencer Reinhard (Barry Keoghan, già apprezzato in Il sacrificio del cervo sacro e Dunkirk) eccelle come studente di arte. Le dinamiche restano sospese tra lo script e la reale testimonianza dei protagonisti della vicenda. Comunque, tutto sembra aver inizio con Spencer che, visitando la biblioteca, resta folgorato da un raro libro. La biblioteca ha sistemi di sicurezza ridicoli e il libro in questione vale una cifra inestimabile, intorno ai 12 milioni di dollari.
Un heist movie che non ti aspetti
Eric
(Jared Abrahamson) e Chas (Blake Jenner) vengono reclutati all'ultimo
momento. Il colpo, nella sua fase di pianificazione, dà la
possibilità a questi giovani di sentirsi protagonisti attivi di un
progetto. Nonostante il background famigliare agiato, ai ragazzi
manca infatti un'ispirazione di fondo. Una vicenda che ruota al senso
di vuoto esistenziale delle società ricche, e ben nutrite a colpi di
spot pubblicitari.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix