Recensione film A boy, A girl, A dream: dal Sundance all'uscita statunitense
Disponibile in VOD a dicembre per Samuel Goldwyn Films.

A boy, A girl, A dream è il terzo lungometraggio di Qasim Basir. La sceneggiatura è stata scritta in collaborazione con Samantha Tanner. Si tratta di un film indipendente, selezionato al Sundance Film Festival e uscito nelle sale statunitensi venerdì, 14 settembre.
La trama ha un arco temporale delimitato e significativo. Siamo a Los Angeles ed è l'8 novembre 2016, quando in America viene eletto il nuovo Presidente, Trump. Per la comunità afro-americana della Città degli Angeli, nel film rappresentata dalla fascia borghese medio alta, la vittoria a sorpresa di Trump è una sconfitta di ampio raggio, a cominciare dalla prospettiva dei diritti civili. Quale futuro: molte sono le incognite, palpabile il disperato pessimismo a riguardo.
Schede
Poche ore prima dell'annuncio di Trump presidente, Cass (Omari Hardwick) nota Frida (Meagan Good). Lui è un p.r. di un locale notturno e sta per accompagnare una comitiva femminile a divertirsi nel club. Lei è un avvocato del Midwest, turista in procinto di partire. L'incontro casuale avviene per strada, mentre la giovane donna acquista un sandwich da un ambulante.
Tra i due, si accende un interesse reciproco. Entrambi, tuttavia, hanno già un legame. Il presente sentimentale è appena accennato. Capiamo che sono confusi, ma anche frustrati dalle rispettive situazioni professionali. Un approccio sbagliato di Cass dà il via a una notte speciale, lungo quelle confidenze intime che, forse, solo con un estraneo siamo disposti a condividere.
Nella
città che artificalmente coltiva e facogita i
sogni altrui, Cass e Frida sapranno fare il punto della propria vita.
Lui ha un film nel cassetto, lei un passato da dj.
Dall'attrazione
fisica delle scene iniziali al risveglio
solidale: a specchio delle location privilegiate (lo spazio angusto di un taxi, la vista mozzafiato dalle colline di Hollywood), il film ci ricorda che la materia dei sogni è a
portata d'uomo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix