Recensione film, L’hotel degli amori smarriti
Con Chiara Mastroianni protagonista

Un'analisi di coppia dalla stanza di un albergo
Chiara Mastroianni interpreta una moglie fedifraga, calcolatrice e fredda attratta da uomini con la metà dei suoi anni che esamina il rapporto di coppia con il marito attraverso i fantasmi della giovinezza. Un esame analitico del tracollo delle passioni e della maturazione dell’anima che comporta spesso una presa di coscienza o un rifiuto della realtà, gli egoismi la concentrazione su di sé piuttosto che l’accettazione della propria esistenza trattata come il riverbero di ciò che fu, e forse appare, piuttosto dell’effettività del presente. Interrogandosi delle complicazioni che ha prodotto l’infedeltà e dei possibili scenari a cui potrebbe condurre. Un analisi del bene e del male in un rapporto di coppia dove la distinzione tuttavia appare non così semplice ma a tratti volutamente complicata, a tratti paradossale estremamente dettagliato che trova nella paura della perdita l’evenienza della prosecuzione. Sostanzialmente si tratta di un laborioso esame di coscienza, dove giovinezza e maturità sembrano diversi confrontare a colpi di volontà e correttezze. Distinzione tra ricordo dell'amore passato e di quello presente, diviso tra materialità ed essenza. Un esperimento filosofico dove si analizza la distanza che ha diviso una coppia, tra il desiderio dell’uno e l’assenza dell’altro, con la paura della solitudine ad aleggiare sulla vite di entrambe.Trama de L’hotel degli amori smarriti
Quando l’infedeltà di Maria vene scoperta dal marito che lava il cellulare come fosse un abito inzozzato e le dice di dover riflettere, lei si trasferisce nella stanza dell’hotel difronte alla loro abitazione, da dove osserva la casa ed il marito mentre esamina la sua vita dissoluta.L’hotel degli amori smarriti, il tempo delle mele mature
Il cinema francese ama esprimere riflessività, introspezione dei personaggi e delle narrazioni. L’hotel degli amori smarriti sembra il tempo delle mele mature, con personaggi oggettivizzati nelle proprie paure ed insicurezze. Un film supportato da una sceneggiatura dettagliata, con l’interpretazione di Chiara Mastroianni che conferisce autenticità al personaggio.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix