Mostra del cinema di Venezia: recensione The Voice of Hind Rajab
Hind Rajab, una storia drammaticamente vera

The Voice of Hind Rajab, diretto da Kaouther ben Hania
La regia di Kaouther ben Hania crea una tensione autentica ed esasperante, intensa e destabilizzante, scioccante come sconvolgente è la supplica della piccola Hind. Riesce a far emergere le contraddizioni della guerra e tiene lo spettatore incollato allo schermo.
La narrazione mostra le difficoltà di negoziare con le autorità per procurare un cordone sicuro dove l’ambulanza possa transitare senza essere abbattuta. Evidenzia la lentezza della diplomazia di raggiungere accordi di salvataggio. Solo otto minuti separerebbero la piccola dalla salvezza, ma per far giungere gli operatori nella zona dell’attacco si consumeranno ore di trattative. Fa emergere la disperazione dei soccorritori che cercano di rassicurare la piccola mentre le diplomazie ricercano l’accordo, nonostante l’insistenza degli spari contro l’auto. Alla fine si conteranno più di trecento colpi contro l’autovettura con a bordo la famiglia di Hind.
Ambientato nella centrale operativa della Mezzaluna Rossa, dove vengono acquisite le chiamate di soccorso, The Voice of Hind Rajab è la storia vera dei tentativi compiuti dagli operatori del pronto intervento per salvare una bambina palestinese di sei anni rimasta intrappolata nell’auto attaccata dall’esercito israeliano. Era il 29 gennaio 2024 quando un operatore della Mezzaluna Rossa riceve una richiesta d’aiuto. Purtroppo non riesce a inviare i soccorsi per la giovane donna intrappolata in un’autovettura, poi comprende che accanto alla donna c’è una bambina ancora in vita e da quel momento una squadra di soccorritori si dedicherà soltanto a lei e le terrà compagnia per telefono.
Difficile scindere la genuinità della narrazione, che permette allo spettatore d’immedesimarsi nella disperazione degli operatori, dal caso umano che ha sconvolto la vita della piccola Hind. La regia lascia parlare i protagonisti utilizzando le registrazioni degli audio originali dei colloqui tra i soccorritori e Hind, alternandole a sequenze cinematografiche.
Quella di Kaouther ben Hania è una denuncia senza appello, supera le incapacità dei governi, va oltre i conflitti geopolitici, con l’esile voce di Hind che destabilizza Venezia con una potenza disarmante, genera rabbia, sconforto, e pone interrogativi inquietanti sul livello raggiunto dal genere umano, lascia desolati per l’impotenza e contraddizioni.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia