Mostra del cinema di Venezia: recensione film Orphan
Regia di László Nemes

Orphan, vivere nella speranza o accettare la realtà?
Ambientato a Budapest alla fine degli anni Cinquanta, nei giorni successivi la rivolta contro il regime comunista, Orphan racconta il disagio di un orfano di padre che si è talmente immedesimato nei racconti della madre da rifiutare per genitore l’uomo che si presenta alla porta di casa dichiarando le paterne ambizioni. Di madre ebrea, sfuggita alla persecuzione per essere stata nascosta presso la casa di un ungherese, con il quale ha presuntivamente concepito il figlio, Andor non riesce a ritrovarsi nella realtà, non apprezza il nuovo o vero padre, portando allo stremo la sua lotta personale contro quell’uomo burbero eppure affettuoso.
László Nemes narra una storia di miseria, di povertà, col sfondo del regime a minare la libertà individuale. In questo contesto Andor si ritrova a lottare con i propri dubbi, non tollera il cambiamento, ma vorrebbe una vita migliore per la madre, e nonostante i suoi sforzi non riesce a correggere i propri errori, forse non gli resta che accettare il vero padre.
Con Orphan László Nemes riesce nell’intento di esprimere una narrazione intima, scegliendo di raccontare l’esperienza di un ragazzino che preferisce essere un orfano e vivere nella speranza piuttosto di dover accettare la realtà.
Orphan esprime una narrazione fluida e come ne Il figlio di Saul, con il quale László Nemes ha vinto l’Oscar, propone le asperità di un condizionamento sociale in un determinato periodo storico
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia