Matterfall, recensione videogame per PS4
Matterfall è uno sparatutto in due dimensioni con sezioni platform, in un mondo futuristico invaso dalla misteriosa Materia Intelligente

Matterfall è il nuovo videogioco sviluppato da Housermarque, un action shooter in due dimensioni sullo stile degli storici Metal Slug e Contra. La versione moderna del run & gun è dello stesso team che ha partorito gli ottimi giochi pubblicati su PS4 da Sony, quali Resogun, Alienation e Nex Machina, da poco uscito. Lo stile grafico accattivante, fatto di azione frenetica ed esplosioni, unito ad un sistema di controllo immediato, sono alla base di Matterfall, un divertente passatempo estivo venduto esclusivamente in versione digitale, al prezzo contenuto di 19,99 euro.
La trama di Matterfall ruota attorno alla misteriosa Materia, che ha preso possesso e creato orde di mostri, avvolti dalla letale Red Matter. Il nostro personaggio è un mercenario, impegnato in combattimento in una città contraddistinta dalla forte verticalità, nel classico scorrimento laterale degli shooting in due dimensioni. La Materia non va solamente combattuta, ma può essere manipolata nella sua variante Blu, che permette di creare scudi e trasformare lo scenario a nostro piacimento e vantaggio.
Il gameplay di Matterfall unisce sezioni da sparatutto in 2D a fasi platform, per un’esperienza arcade veloce ed esplosiva, letteralmente. Il sistema di combattimento è basato sull’utilizzo dei due stick analogici, il sinistro per muoversi e il destro per sparare nella direzione scelta. L’indole platform non è un banale saltare a tempo, ma fonde caratteristiche peculiari come la costruzione di piattaforme e situazioni a gravità zero, oltre al particolare utilizzo di R1 per saltare e poter così sparare contemporaneamente. L’estrema agilità del protagonista rende l’azione veloce e adrenalinica, a tratti anche troppo, con momenti di estrema confusione tra nemici ed elementi di pericolo. Trovare i civili sparsi in ogni capitolo e recuperare i power-up si rivela fondamentale per riuscire a progredire in maniera efficace nel gioco. Per poter superare indenni ogni situazione abbiamo, infatti, a disposizione un totale di dodici potenziamenti, da cui sceglierne tre da portare con noi, utili per migliorare il punteggio all’interno dei livelli e poter dire la nostra contro gli amici e nella leaderboard mondiale.
La grafica di Matterfall è un colorato mondo futuristico fatto di esplosioni e decine di nemici, tra raggi laser, bombe e particellari visivi. Gli effetti grafici sono l’aspetto più curato e che salta subito all’occhio della produzione, così come lo erano stati per Resogun, uno dei miglior titoli di lancio di PS4. Il ritmo del gameplay, sempre sostenuto, è garantito da una fluidità impeccabile a 60 fps, caratteristica che ha reso necessario qualche compromesso per quanto riguarda la risoluzione, di 900p su PS4 e 1080p solo sull’ammiraglia PS4 Pro.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix