M.I.A. La cattiva ragazza della musica, dalle origini al successo
In sala per la regia di Steve Loveridge: la recensione

M.I.A - La cattiva ragazza della musica è un documentario biografico sulla cantante, produttrice e attivista londinese. Presentato in anteprima al Sundance Film Festival, dove si è aggiudicato il Premio speciale della Giuria, il film è stato acclamato in numerose kermesse internazionali, da Sidney a Oslo.
Mathangi
Maya Arulpragasam nasce a Londra nel 1975. Il padre ingegnere è un
noto attivista per la causa dei Tamil, minoranza etnica perseguitata
nello Sri Lanka. Arul Pragasam è un leader dei Tamil Tigers,
movimento per l'indipendenza, e ha trascorso molto tempo in Sri Lanka
lontano dalla moglie e i figli.
Con
la bambina ancora in fasce, la famiglia decide di tornare a Jaffna.
L'inasprirsi della guerra civile, costringe la madre Kala a
trasferirsi con i figli a Madras, in India. Nel 1986 il ritorno
definitivo a Londra, come rifugiati politici.
Il documentario, diretto da Steve Loveridge, ripercorre tappe significative della carriera di M.I.A. Da bambina sognava di diventare una documentarista e buona parte del film racconta il suo viaggio alla scoperta delle proprie origini. Nel 2001, infatti, Maya torna a vivere nella casa della nonna progettando di realizzare un film. Il visto le viene concesso come giornalista, la giovane non ne è affatto entusiasta poiché i giornalisti sono il bersaglio preferito del governo.
Maya
ricorda di essersi sentita sempre diversa rispetto ai coetanei: in
Sri Lanka le hanno sparato perchè Tamil, a Londra le hanno sputato
perché pachistana. La musica è diventata presto una medicina.
Ammette che, senza la forza e la determinazione di esprimersi
liberamente, sarebbe diventata una tossicodipendente. Tuttavia,
nonostante il successo improvviso, le difficoltà di farsi portavoce
delle minoranze rimangono.
Energia è la parola che
contraddistingue questa artista indipendente. Una inesauribile
energia incanalata in tanti progetti futuri.
Nel cast figurano anche Madonna, Nicki Minaj, Bill Maher e Tavis Smiley.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix