La solita commedia - Inferno, Biggio e Mandelli riformano i gironi danteschi
La solita commedia - Inferno, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli stilano la lista dei peccati del terzo millennio, servendosi del ritorno del Sommo Poeta sulla Terra.

La solita commedia - Inferno film scritto e diretto da Fabrizio Biggio, Francesco Mandelli e Martino Ferro; una produzione Wildside.
La solita commedia - Inferno trama. Ai giorni nostri l’Inferno è nel caos, una schiera di nuovi peccatori affolla l’ufficio di smistamento, e il povero addetto Minosse è in piena crisi. Gli inferi sono organizzati oramai in modo obsoleto, i peccatori moderni sono hacker, stalker, pornomani, e non esiste una giusta collocazione negli attuali gironi. Lucifero è dunque costretto a recarsi direttamente da Dio, il quale decide di riunire una congregazione di santi per trovare una soluzione a questo imprevisto problema. Ma Sant’Ambrogio ha un’idea geniale: una catalogazione dei nuovi peccati sulla Terra. La persona più adatta a questo compito è sicuramente Dante Alighieri, che aveva già svolto il medesimo lavoro con risultati eccellenti. Così il Sommo Poeta viene catapultato nel nord-Italia, subito a contatto con gli orrori della civiltà odierna, alla ricerca anche di un “vate” che possa guidarlo in questo mondo sconosciuto; trova così Demetrio Virgilio, trentenne precario che di “giornate d’inferno” si intende eccome.
La solita commedia - Inferno recensione. Dopo il grande successo ottenuto nelle sale cinematografiche con il film “I soliti idioti” e quello un po’ più contenuto del sequel “I 2 soliti idioti”, Biggio e Mandelli ritornano a far parlare di sè attraverso una commedia di ispirazione dantesca. La pellicola infatti prende in esame i soliti difetti e nevrosi dell’epoca contemporanea che già consideravano nei loro precedenti lavori, questa volta però mettendoli al servizio di una vicenda dai toni comico-epici. Ed è proprio Dante a meravigliarsi per primo della degenerazione di questi uomini moderni, proprio colui che all’Inferno ci aveva già fatto un bel giretto più di settecento anni prima: il Mondo è una specie di “Inferno dei viventi”, citando Calvino, fatto di piccoli tormenti quotidiani, dal bar alle otto del mattino alle risse da supermercato. Per descrivere queste situazioni i registi hanno utilizzato una tecnica a loro molto congeniale, qual è quella dello sketch; in questa maniera ognuno degli attori ha avuto la possibilità di interpretare una moltitudine di personaggi (una ventina a testa), tutti molto strambi, rappresentanti di una categoria ben precisa che lo spettatore non fatica ad individuare, magari immedesimandosi. Peccati che a noi, oramai assuefatti, paiono innocenti e divertenti, ma che agli occhi del Sommo Poeta risultano alquanto abominevoli.
La solita commedia - Inferno il duo. Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli sono i protagonisti della sitcom “I soliti idioti” dal 2009 al 2012. Nel 2011 esce il loro primo film “I soliti idioti”, mentre l’anno successivo realizzano il seguito “I 2 soliti idioti”. I due collaborano nel doppiaggio del film Pixar “Monster University” e nel 2015 calcano il palco di Sanremo interpretando il brano “Vita d’Inferno”, pezzo utilizzato anche nella colonna sonora del film.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix