Recensione Gino Bartali un nuovo graphic novel che racconta il Tour de France del 1948
Gino Bartali è la nuova opera pubblicata dalla casa editrice BeccoGiallo

Un nuovo graphic novel pubblicata da BeccoGiallo editore è stata dedicata a Gino Bartali, il grande ciclista italiano. Questo albo celebra una delle sue più grandi vittorie: il Tour de France del 1948. A trentaquattro anni riesce a vincere sette tappe e a conquistare il Tour. La storia è stata scritta da Andrea Laprovitera e disegnata da Iacopo Vecchio.
Nella trama di questo emozionante graphic novel il lettore ripercorre tutte le vicende storiche e sociali che sono avvenute intorno al Tour de France del 1948. La vittoria di Gino Bartali ha aiutato anche l’Italia a risollevarsi dall’imminente guerra civile che si prospettava all’orizzonte dopo l’attentato a Togliatti.
Tra le pagine di questo fumetto troviamo una storia unica ed emozionante, viene raccontato un grande campione del ciclismo italiano. Il suo animo gentile l’ha portato a correre tra Firenze ed Assisi per aiutare tante famiglie ebree che nel periodo fascista rischiavano la vita. Un uomo che non ha mai nascosto i suoi ideali e che ha sempre creduto in se stesso anche quando tutti i giornalisti e i suoi compagni non credevano in lui. La sua forza è stata un esempio per tanti, anche dopo la prematura morte del fratello avvenuta per un incidente stradale.
In questo graphic novel viene messa in evidenza anche la grande rivalità, solo nello sport, tra due dei campioni più importanti di quegli anni, Bartali e Coppi. Fin dalle prime pagine viene sottolineata la loro differenza anche nella scelta politica e questo ha diviso anche i loro tifosi. A dimostrazione di questo Coppi decise di non partecipare al Tour de France del 1948.
I disegni di Iacopo Vecchio sono leggeri e bellissimi, accompagnano il lettore all’interno di una grande storia con tonalità di colori che cambiano in base all’esigenza. Le tavole che raccontano il passato vengono messe in evidenza grazie alle tonalità di blu che riempiono l’intera pagina.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix