Crimson Peak: arriva l'horror gotico firmato da Guillermo Del Toro
Crimson Peak, Guillermo Del Toro dirige Mia Wasikowska, Jessica Chastain e Tom Hiddleston in un horror ambientato a fine '800: una giovane scrittrice scopre che il nuovo marito nasconde un passato osc

Crimson Peak film diretto da Guillermo Del Toro (Pacific Rim, Il labirinto del fauno) e scritto a quattro mani con Matthew Robbins.
Trama. Edith (Mia Wasikowska) è una giovane ragazza amante della scrittura, che da piccola ha vissuto il dramma della perdita della madre iniziando ad avere visioni di fantasmi; ora vive sola con il padre, un ricco imprenditore. La sua vita prende una svolta inaspettata quando incontra Thomas (Tom Hiddleston), un giovane aitante arrivato a New York per cercare finanziamenti ad un suo progetto, che la conquista immediatamente. Edith è davvero innamorata, e alla morte del padre non le rimane altro che trasferirsi da Thomas e sua sorella Lucille (Jessica Chastain) a Crimson Peak: qui si ritroverà in una villa piena di segreti e oscure presenze.
Recensione. Crimson Peak è un romanzo gotico in toto, la compresenza tra storia d’amore e tensione orrorifica è bilanciata, in un climax di segreti e passioni distruttrici. A supporto delle intenzioni del regista uno stile visivo ipnotico, a partire dall’inquietante rappresentazione della dimora: una villa in mezzo al nulla, che trasuda argilla rossa dal pavimento come fosse sangue e con un buco nel tetto dal quale cade incessante la neve. La valorizzazione così minuziosa dei dettagli, unitamente all’utilizzo di colori forti e ambientazioni d’impatto, fanno di questa pellicola una vera e propria fiaba dell’orrore, la quale sembra essere stata presa in prestito direttamente dai fratelli Grimm. Non manca però un lato più romantico della storia, che da spazio al racconto d’amore tra Edith e Thomas, e a quello incestuoso e malsano tra i due fratelli. Saranno proprio questi sentimenti alla fine a sancire vittoria o disfatta dei protagonisti.
Regista. Questa pellicola sancisce il ritorno di Guillermo Del Toro a quello stile magico e tenebroso che aveva affascinato il pubblico di tutto il mondo nel 2006 con l’uscita de “Il labirinto del fauno” (vincitore di 3 premi Oscar). In seguito il regista messicano si era occupato del sequel di Hellboy (The Golden Army) e del blockbuster divenuto cult Pacific Rim, del quale aspettiamo un seguito nel 2017.
Cast. L’atmosfera è quella giusta, i fantasmi non mancano e gli attori sono alcuni dei più richiesti sulla piazza. L’horror di Del Toro infatti annovera tra le proprie fila Mia Wasikowska, che abbiamo apprezzato in Alice in Wonderland e Tracks, la due volte candidata all’Oscar Jessica Chastain (Zero Dark Thirty, Tree of Life) e Tom Hiddleston, ovvero Loki, il fratello malvagio di Thor nei film Marvel.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix