Battlefield 2042, recensione videogame per Xbox Series X e PS5
La guerra totale fino a 132 giocatori online
.jpg)
Battlefield è la saga di Electonic Arts sviluppata da DICE che declina, da almeno un decennio, il multiplayer online su larga scala, con mappe enormi, distruttibilità elevata, tante armi e mezzi a disposizione di un corposo numero di giocatori online. Nel nuovo Battlefield 2042 gli utenti in contemporanea passano dai classici 64 fino a 132 totali, un raddoppio in termini di quantità che ha visto un ripensamento del level design delle mappe, rese ancora più grandi e con alcune variabili meteo interessanti, oltre che all'abbandono della Campagna per giocatore singolo, che non è quindi presente nell'ultima iterazione della serie.
Battlefield 2042 è la sintesi della battaglia campale: si parte in 64 giocatori per schieramento, un vero e proprio assalto agli obiettivi del match, che sia Conquista, Sfondamento o le modalità classiche dei precedenti capitoli. Il fulcro dell'esperienza risiede in Conquista, un'espansione del concetto del Re della Collina, dove dobbiamo conquistare e difendere vari settori della mappa, che danno punti alla propria squadra (insieme al numero di uccisioni totali). L'impatto scenico è come sempre eccellente, una corsa verso i punti caldi di ogni mappa: si scende da un elicottero e si inizia la forsennata rincorsa a piedi o a bordo di veicoli, quali jeep militari, hovercraft, carri armati e mezzi aerei. La sensazione di trovarsi su un reale campo di battaglia è tangibile, tra varie squadre impegnate in settori diversi, una pienezza d'azione notevole, cinematografica e palpabile nell'immediata vicinanza dei territori da conquistare. Il feedback delle armi e del lavoro di squadra è notevole, con vari specialisti da scegliere e personalizzare, molto belli nei menù e nell'estetica. Discorso totalmente opposto nella lettura una volta scesi in campo, con l'inspiegabile assenza di un menù della partita, che tenga conto di uccisioni, assist e morti, con un punteggio che scopriremo solo alla fine delle lunghe partite di gioco. I punti di respawn sono a volte sballati, troppo vicini alla battaglia (con rientro caotico e conseguente morte immediata) o a volte troppo lontani dall'azione, una soluzione forzata che costringe il giocatore a perdere diverso tempo per tornare in combattimento. Le mappe sono enormi e con un buon level design, ma la notevole estensione crea spesso una spiacevole dicotomia, tra azione serrata nel cuore della conquista e ampie zone interamente deserte che, anche a bordo dei mezzi, non hanno alcun contenuto ludico o di divertimento.Il lancio di Battlefield 2042 è stato un po' travagliato, con diversi glitch, problemi di stabilità e un senso di incompletezza generale; dopo alcune patch il gioco ha subito alcuni miglioramenti, ma l'idea è che il titolo sia un'ottima base di partenza, ancora acerbo e irrealizzato. In tal senso, dopo due anni di assenza sul mercato e con una Campagna per giocatore singolo completamente tagliata, ci saremmo aspettati maggiore cura e stabilità nel codice di gioco. Uno dei primi aspetti è il comparto tecnico: muove sì una grande quantità di personaggi, effetti e mezzi aerei e di terra, ma il risultato è sporco nella definizione e nella qualità delle texture, con alti e bassi evidenti. Abbiamo alcune mappe splendide, o parte di esse, come grattacieli, tempeste, vegetazione ed effetti particellari, insieme ad un'illuminazione non sempre convincente, armi poco definite, animazioni e situazioni grottesche (hovercraft che si arrampicano, compenetrazioni di interi elementi, etc...), pop up, terreni con texture che caricano in ritardo e un'indole profondamente old gen in tanti aspetti, non al livello della potenza di PS5 e Xbox Series X. Tra le note positive, e che probabilmente nel corso del tempo troverà un suo vero e decisivo spazio, abbiamo Portal, una fucina che racchiude le esperienze multiplayer dei precedenti capitoli, con personaggi, armi e mappe ricreate con il nuovo motore grafico. Possiamo cosi rivivere alcune modalità iconiche di Battlefield 1942, Battlefield: Bad Company 2 e Battlefield 3, con contenuti personalizzati e creati dagli utenti stessi.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix