Recensione Notorious B.I.G.
Notorious B.I.G, il film sul rapper. Nel film anche il figlio CJ Wallace

La breve vita di Notorious B.I.G. Da un'infanzia modello all'adolescenza turbolenta, ometto d'affari che si fa le ossa vedendo crack, fino al carcere, dove per noia riprende a dedicarsi alle rime. Segue il primo ingaggio, grazie a Sean Combs (noto anche come Puff Dadddy). E' un'ascesa inarrestabile.
Uno dei migliori rapper della scena musicale: Notorious B.I.G., the King of New York, sempre in corsa, comunque all'apice. Il film ne ripercorre le tappe forse in maniera "didascalica”, tuttavia questo tratto, nel complesso, rimane del tutto secondario. I dialoghi sono asciutti ed essenziali, senza mai allungare troppo il brodo del racconto. L'eccellente lavoro di montaggio mantiene il ritmo serrato fino alla fine, e coinvolge.
La prima parte e' piu' intimistica, le scelte e i lati discutibili di Biggie Smalls sono ritratti con chiaroscuri e vuoti intenzionali. La seconda introduce la rivalita' tra la East e la West Coast, contraddente tutto sommato relegato sullo sfondo, d'altra parte i fatti sono noti. A meta' degli anni '90, nell'East Coast brilla la stella di Tupac Shakur, nella West Coast quella di Notarious B.I.G. La loro presunta o reale rivalita' e' sfruttata a dovere dai media e dalle rispettive case discografiche, la "Death Row Records" e la "Bad Boys". Niente di personale, questioni di business. Tupac Shakur mori' nel settembre del 1996 in una sparatoria all'uscita di un incontro di boxe tra Mike Tyson e Bruce Seldon, a Las Vegas. Sei mesi dopo a Los Angeles, durante il tour promozionale del suo secondo album Life After Death, tocco' a Notorius B.I.G. Entrambi gli omicidi, restano senza colpevoli.
Un buon film, fortemente voluto dall'entourage dell'artista (tra i produttori, la madre Voletta Wallace, il manager e il produttore Sean "Puffy” Combs).
Ottimo il cast degli attori (tra cui il figlio, CJ Wallace) e la colonna sonora.
Notorious B.I.G. Regia : George Tillman, Jr. Sceneggiatura: Reggie Rock Bythewood, Cheo Hodari Coker Fotografia: Michael Grady Montaggio: Dirk Westervelt, Steven Rosenblum Musica: Danny Elfman Interpreti: Angela Bassett, Derek Luke, Jamal Woolard, Anthony Mackie, Antonique Smith Produzione: Fox Searchlight Pictures Distribuzione: 20th Century Fox Origine: USA, 2009 Durata: 122'.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix