Recensione film Il cacciatore di giganti, una trama epica in parte prevedibile
"Non chiedere da dove provenga il tuono. Tra il cielo e la terra vi è un luogo pericoloso, casa di una spaventosa razza di giganti".
Il cacciatore di giganti è il film diretto dal regista Bryan Singer ed interpretato da Nicholas Hoult e Eleanor Tomlinson, tratto da fiabe e leggende che si perdono nel tempo e risalgono al noto Jack the Giant killer, un racconto popolare ambientato ai tempi di Re Artù.
La principessa Isabelle (Eleanor Tomlinson) è alla ricerca di una vita avventurosa e s'imbatte in Jack (Nicholas Hoult) che con i suoi fagioli apre involontariamente un passaggio tra il suo mondo e quello dei giganti, nel quale la giovane principessa rimane impigliata. Jack si sente responsabile e sceglierà di lottare per il suo popolo e per salvare l'avvenente Isabelle.
Jack è un giovane e coraggioso uomo che nella Cornovaglia medievale usa l'ingegno per contrastare creature possenti e arrabbiate. Una storia affascinante e suggestiva che nella sua semplicità coglie l'attenzione dello spettatore portandolo in un mondo leggendario e collocandolo all'interno di una trama avventurosa riadattata per l'occasione.I personaggi principali della narrazione sono simili a quelli della storia originale, il giovane contadino astuto e la bella principessa, entrambe alla ricerca di una vita avventurosa.
Jack the Giant Slayer è un film che con ogni probabilità non coglie di sorpresa lo spettatore. La narrazione ben condotta è oramai conosciuta ai più e si amalgama a qualche tocco di originalità ma nel complesso il film è davvero divertente. Gli effetti speciali sono molto efficaci e donano alla trama un tratto epico e accattivante. Bryan Singer che nel 1995 ha magistralmente diretto I soliti sospetti, dirige con altrettanta sicurezza un cast che offre una performance di ottimo livello. Tra i principali protagonisti c'è Nicholas Hoult apparso di recente nel ruolo dello zombie innamorato in Warm Bodies, Eleanor Tomlinson anche lei protagonista al cinema con Educazione siberiana, Ewan McGregor (The Impossible) e Stanley Tucci (Hunger Games).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares