Recensione film Io e te, Bernardo Bertolucci ed il rifugio della solitudine
Solitudini intime e sfuggenti con una colonna sonora di grande attrattiva per questo atteso ritorno al cinema di Bernardo Bertolucci
Io e te è il nuovo ed attesissimo film con il quale Bernardo Bertolucci torna al cinema, ispirato dall'omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti e presentato al Festival del cinema di Cannes dove ha ottenuto gli applausi della critica.
Lorenzo (Jacopo Olmo Antinori) è un adolescente chiuso in sé che vive con disagio il rapporto con i propri genitori. Finge di andare in gita con la sua scuola ma si nasconde nella cantina, evitando così gli amici e i propri cari. Mentre tutti credono che sia a divertirsi in settimana bianca con i propri compagni di classe, Lorenzo, armato di scatolette e libri horror, vive in completo isolamento nel luogo meno frequentato della casa. La sua sorellastra Olivia (Tea Falco) giunge per caso nella cantina e sconvolge i piani del giovane e solitario fratello.Bernardo Bertolucci compie un'attenta analisi dell'animo umano e della difficoltà degli individui a relazionarsi con i propri coetanei e con i propri genitori. Le crisi intime o esistenziali sono un tema caro al regista che ha spesso costruito i personaggi dei suoi film soffermandosi sul disagio interiore degli stessi. Due mondi che s'incontrano in una cantina, due metafore del disagio fin troppo presenti nell'attuale società. Anime distanti dagli amici e dai propri famigliari, fuori dal contesto e con un loro specifico mondo. Due modi di esprimere una forma di libertà che condiziona i protagonisti fino a nascondersi dalla realtà o cercare forme controverse di evasione.
Contraddistintosi per aver diretto celebri film, spesso tratti da altrettanto celebrati romanzi come Piccolo Buddha, Il tè nel deserto, con Io e te il regista torna al cinema a distanza di qualche anno dall'ultimo film The Dreamers - I sognatori del 2003. Lo stesso Ammaniti è già comparso sul grande schermo nel 2003 con il romanzo Io non ho paura diretto da Gabriele Salvatores.
Io e te è un film nel quale la solitudine che vive Lorenzo è fondamentalmente la stessa vissuta dall'imperatore cinese Pu Yi in L'ultimo imperatore (The Last Emperor, 1987) che vinse complessivamente nove Oscar, oppure della diciannovenne Lucy Armon in Piccolo Buddha (Little Buddha, 1993).
Bernardo Bertolucci ripercorre lo scambio di una formazione continua, dalla giovinezza all'età adulta e viceversa, senza giudicare se sia meglio l'una o l'altra: con una rara capacità per un settantenne di intendere la giovinezza. La stessa maturità infantile di Lorenzo che ad Olivia strappa una promessa: "Che non ti droghi più".
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
