Recensione Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma. Action all’orientale
Per il nuovo Sherlock Holmes asiatico se la cava egregiamente tra azione, storia ed effetti speciali

Una mastodontica costruzione impera su giardino del Palazzo Imperiale. Un generale Romano è in visita per ammirare lo splendore del Regno. Cina, 689 d.C. dopo la morte dell'imperatore, la Regina Wu sarà presto incoronata come prima sovrana nella storia del Paese, ma qualcuno trama contro di lei. Misteriose morti stanno colpendo i funzionari della regina; questi, improvvisamente prendono fuoco per autocombustione in seguito a quella che sembra essere una maledizione celeste. Ad indagare sul misterioso caso, la regina richiama dalle prigioni un detective condannato per aver militato come rivoluzionario contro l'Impero; solo lui, noto per le sue grandi abilità di investigatore potrà gettar luce su questo oscuro mistero.
Chi dice che la globalizzazione è solo economica rimarrà deluso. Perché se non avessero occhi a mandorla e nomi impronunciabili sembrerebbe sicuramente di essere in un film di Indiana Jones. Prodotto in grande stile, le scene, magniloquenti e persino pompose sono ricchissime di dettagli. Anche gli effetti speciali non si limitano alle capriole antigravitazionali che ormai ci siamo abituati a vedere nelle pellicole del sol levante, curatissimi in ogni dettaglio fanno concorrenza - senza dubbio - alle produzioni hollywoodiane.
Colpi di scena, azione, ma anche messaggio politico e morale sui risvolti in cui il potere possa declinarsi, questa pellicola storica, che si lascia trasportare sulle ali della fantasia sembra essere proprio un mix ben equilibrato che rende il film circa due ore di piacevolezza.
Un grande successo, insomma, per Tsui Hark che con Detective Dee e il Mistero della fiamma fantasma ha portato a casa dal Festival di Hong Kong 2011 i premi di: Migliore Regia, Migliore Attrice Protagonista, Migliore A rt Direction, Migliori Costumi e Make Up, Migliori Effetti Speciali e Migliore Suono.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix