Wanda Marasco, intervista all’autrice del romanzo Di spalle a questo mondo
"La poesia, più di ogni altra forma d’arte, ascolta la realtà"

Wanda Marasco, autrice e romanziera italiano, che esprime nei suoi romanzi personaggi potenti come per i protagonisti del suo ultimo romanzo “Di spalle a questo mondo”. Cosa rappresenta, quale significato attribuisce, Wanda Marasco autrice, al dramma dell’imperfezione vissuto dai personaggi protagonisti del suo ultimo romanzo “Di spalle a questo mondo”?
Il romanzo è fondato sul dramma dell'imperfezione, ossia del guasto e del limite acuiti dalla ferita. É questo uno dei temi del racconto e non poteva essere diversamente, giacché Ferdinando e Olga scrutano in sé stessi ogni forma di fragilità e di caduta, ogni dolore derivato dall’impotenza e dalle iniquità del mondo.La domanda che la protagonista rivolge, forse anche a se stessa, “Voi non credete che quando ci spezziamo è per sempre?”, cela la speranza del contrario oppure la “luce cieca” dalla stessa, avvertita tutt’attorno, non ammettendo questa eventualità narrativa?
No, per i miei personaggi questa domanda non cela alcuna speranza, ma è il centro di un’angoscia che si trasfigura in metafisica, in un balzo verso l’altrove. Si tratta di una visione del mondo in cui è centrale la ferita da cui si originano nuove forme di consapevolezza, di conoscenza. E la compassione, direi, rivolta alla creatura.Anche nel romanzo “Il genio dell’abbandono” lei descrive personaggi potenti, solitari, inquieti, geniali appunto. C’è un filo conduttore, esistenziale, tra Il genio dell’abbandono con il quale è stata finalista al premio Strega e “Di spalle a questo mondo”?
C’è più di un filo conduttore tra Gemito, lo scultore pazzo protagonista de Il genio dell'abbandono e Ferdinando Palasciano, il grande medico divenuto folle per troppo dolore. Il dottor Palasciano prende su di sé la follia di Vincenzo Gemito come il marchio e la missione degli uomini consumati dalle utopie, dalle disillusioni e, in fondo, dall’innocenza con cui hanno battagliato nel mondo. Sono entrambi due “maschere” mie. E in me trovano l’unità di una poetica.C’è un personaggio tra quelli da lei rappresentati nei suoi romanzi che a più di altri si sente legata o che prevede di riprendere a narrare per elaborarne i confini ?
Sì, c’è. Questa volta è un personaggio femminile. Ma non posso dire molto, un po’ per scaramanzia e in parte perché devo ancora definire molte cose. Comunque posso anticipare che ci saranno i grandi archetipi del teatro e della letteratura narrati attraverso la vita di una donna dei nostri tempi.Lei ha pubblicato diverse raccolte di poesie. Se dovesse consigliare un poeta con cui avvicinare i giovani alla poesia, quale consiglierebbe?
La poesia, più di ogni altra forma d’arte, ascolta la realtà, la medita, ne intuisce i misteri e le contraddizioni al di là delle apparenze. Leggere poesia è persino un atto rivoluzionario. Significa opporsi alla banalità, al pensiero e alla visione di superficie. Consiglierei molti nomi a un giovane che voglia avvicinarsi alla poesia, qui ne faccio tre: Rilke, Emily Dickinson, Giorgio Caproni.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv Alien: Earth, intervista con Sydney Chandler, Timothy Olyphant e il cast
Scopri Alien: Earth, la serie tv con Sydney Chandler, Timothy Olyphant. Trama, cast, streaming

Film horror Alien: Romulus 2, le novità sul sequel
Scopri Alien: Romulus 2, il film sci-fi. Trama, cast

Intervista a Bella Glanville nel cast di After the Hunt
After the Hunt, il film verrà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Intervista all'attrice Dora Romano
Scopri l'intervista a Dora Romano, in concorso alla Mostra del cinema di Venezia

Intervista. Dan Cade, interprete di The Wizard of the Kremlin
The Wizard of the Kremlin sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Luyanda Unati Lewis-Nyawo, intervista
Dalla serie Mercoledì a Back in Action con Cameron Diaz

Intervista a Ascanio Celestini
Ascanio Celestini, dal nuovo libro agli spettatori teatrali

The Naked Gun film, Liam Neeson intervista - video
The Naked Gun film, Liam Neeson intervista - video