Il castello di Dover, i segreti dei secoli: l’intervista
Il castello di Dover custodisce segreti e fasi storiche

Il castello do Dover è uno di più antichi al mondo, e più grande dell’Inghilterra. Da Guglielmo il Conquistatore nel 1066 che lo assediò prima di marciare su Londra, ad Enrico II fino alle guerre napoleoniche e all’evacuazione di Dunkerque nel 1940 a sua sorrida si intreccia con quelle bellicose dell’occidente. Mauxa ha intervistato la responsabile della comunicazione del castello.
Qual è la storia del castello di Dover?
Molti secoli prima che il re Enrico II iniziasse la costruzione di questo grande castello di pietra, la sua spettacolare posizione sopra le scogliere bianche potrebbe essere stata il primo sito di una fortezza dell'età del ferro. I Romani costruirono un faro - uno dei meglio conservati in Europa - sulle alture dopo l'invasione nel 43 d.C, per guidare le navi nel porto. La chiesa anglosassone accanto era probabilmente parte di un insediamento fortificato, ed è il più grande edificio sassone del Kent. Dopo il 1066, Guglielmo il Conquistatore rafforzò le difese con un castello di terra e di legname. Da qui il castello fu presidiato ininterrottamente fino al 1958.
C'è una parte più interessante da visitare?
Certamente si trova al centro di Dover, ed è il possente mastio, costruito tra il 1180 e il 1185, che era anche un palazzo progettato per la cerimonia reale. L'intero interno è stato ricreato come potrebbe essere apparso quando fu realizzato.
Come fu utilizzato Dover durante la prima guerra mondiale?
In quel conflitto bellico Dover fu ufficialmente designato come fortezza, con una guarnigione di oltre 10.000 uomini. Il quartier generale navale nella città di Dover diresse la difesa dello stretto di Dover: qui avvenne il 21 dicembre 1914 il primo bombardamento registrato in Britannia da un aereo tedesco.
Schede
È vero che c’è un cannone utilizzato in quel conflitto ancora funzionante?
Sì, perché le difese contro questo nuovo tipo di guerra includevano uno dei primi cannoni contraerei appositamente costruiti. Il cannone è da tre pollici, è unico esempio funzionante di soli sei al mondo. È stato ripristinato in condizioni di fuoco, tanto che durante tutta l’estate avvengono delle esercitazioni. Anche la postazione di comando dei vigili del fuoco e la stazione del segnale di Port War sono state conservate e ripresentate. I visitatori possono vedere la replica e i manufatti originali, imparare il codice Morse, identificare le navi nemiche o amiche.
C'è qualche luogo segreto nel castello?
Le difese di Dover furono ancor più provate nei giorni della Seconda Guerra Mondiale, quando una rete esistente di tunnel sotto il castello divenne il quartier generale navale del vice ammiraglio Bertram Ramsay. Da questi tunnel, Ramsay orchestrò la famosa Operazione Dinamo, che salvò più di 300.000 soldati alleati.
Molti film sono stati girati qui, come ad esempio Amleto. Perché viene utilizzato per così tanti set?
Perché è conservato in maniera ottimale, quindi la produzione di un film non deve faticare per ricreare quell’atmosfera. Organizziamo anche delle presentazioni cinematografiche, come la rincorsa durante la guerra e si può assistere ad un salvataggio in spiaggia. Si può anche effettuare una visita guidata all'Ospedale sotterraneo all'interno dei tunnel. C’è la mostra Wartime Tunnels Uncovered, con le voci registrate di molti di coloro che vi presero parte.
Qual è la più grande curiosità che attira i turisti?
Uno dei percorsi più interessanti da seguire è quello sulla storia di Enrico II e della sua famiglia turbolenta, nella mostra A Family at War. Il visitatore può salire sul tetto per una vista panoramica sulle fortificazioni medievali, scendere nelle gallerie scavate durante un assedio francese del 13° secolo. A fine maggio c’è una battaglia con esplosioni, accampamenti militari. Ad agosto la tre giorni della giostra medievale con quattro cavalieri che si danno battaglia per la vittoria. In autunno l’evento Haunted Castle di Halloween.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Intervista all'attrice Dora Romano
Scopri l'intervista a Dora Romano, in concorso alla Mostra del cinema di Venezia

Intervista. Dan Cade, interprete di The Wizard of the Kremlin
The Wizard of the Kremlin sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Luyanda Unati Lewis-Nyawo, intervista
Dalla serie Mercoledì a Back in Action con Cameron Diaz

Intervista a Ascanio Celestini
Ascanio Celestini, dal nuovo libro agli spettatori teatrali

The Naked Gun film, Liam Neeson intervista - video
The Naked Gun film, Liam Neeson intervista - video

The Naked Gun Pamela Anderson intervista - video
The Naked Gun Pamela Anderson intervista - video

Pedro Pascal intervista Fantastic 4 First Steps premiere - video

Vanessa Kirby intervista Fantastic 4 First Steps premiere - video