Film L’attachement, intervista alla regista Carine Tardieu
Scopri L’attachement, il film con Valeria Bruni Tedeschi. Trama, cast, intervista

L’attachement è il film presentato alla Mostra del cinema di Venezia. La trama s’incenta su un giovane padre single che cerca di trovare la forza di amare; una bibliotecaria femminista, single per scelta, che ha deciso di non diventare madre. Un bimbo di sei anni che cerca un posto in una nuova struttura familiare. La regia è di Carine Tardieu, e nel cast ci sono Pio Marmaï, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons, Raphaël Quenard, César Botti.
C’è un fil rouge tra il precedente film, Les Jeunes Amants e questo?
Sì, forse la morte è il fil rouge, anche se in The Young Lovers essa arriva alla fine del film. La morte gioca questo ruolo anche perché fa sviluppare il rapporto d'amore tra Pierre e Sean, perché la vita deve essere presente.
Ma qui la morte arriva proprio all'inizio del film, e il punto del film è che il personaggio ha bisogno di allontanarsi dalla morte e di prendere le distanze dalla essa. Così, in The Young Lovers, la vita era presente grazie alla morte alla fine, ma come qui la vita deve rinascere di nuovo. Questa è la differenza tra i due film.
Qual è stato il processo di adattamento dal libro al film?
In realtà, dipende dal libro. È vero che la prima parte del libro è stata molto interessante per me, perché c'era l’incontro tra quest'uomo e la donna, e ciò l'ho estrapolato dal romanzo e l'ho inserito nel film. Poi nel libro, in realtà, il personaggio di Sandra se ne va, e c'è un'altra donna che interviene. Quindi, a quel punto, ho preso il libro come punto di partenza, che è la prima parte, e poi tutto il resto è stato reinventato insieme ai miei due co-protagonisti dello schermo.
Sandra ha una femminista anche nel libro, ma per esempio il padre di Elio è un personaggio che è stato reinventato, e anche il personaggio di Amelia non era nel libro: tutta la storia e il modo in cui la trama si è sviluppata è qualcosa che è stato reinventato da me e dai due attori.
Schede
Come mai hai scelto un’arte italiana come protagonista, Valeria Golino?
In realtà, non ho scelto Valeria perché è italiana, ma perché è un'attrice che ho sempre amato. È molto organica e riesce ad abbandonarsi totalmente al suo personaggio. Inoltre, per me è stata una sorta di “non vedo l'ora” perché, voglio dire, lei è totalmente diversa dal mio personaggio. Il mio personaggio è come un vecchio strambo che non vuole mostrare i suoi sentimenti, che parla in modo molto calmo, molto tranquillo, molto composto.
Valeria è totalmente l'opposto. Così, ho pensato che facendole interpretare questo personaggio, avrebbe potuto dare una dimensione aggiuntiva al carattere. Inoltre, con questa battaglia interiore che aveva in sé dal set, a volte era molto difficile tenerla perché era molto impulsiva.
È sempre una persona che vuole improvvisare, che vuole contribuire. E io ho sempre dovuto trattenerla perché sono un po' più severa. Così, ho pensato che questa contraddizione tra Valeria e il mio personaggio potesse dare una dimensione aggiuntiva. Poi ci sono alcune scene, come quella in cui, per esempio, lei si abbandona completamente e gioca a letto con i bambini: in quel caso è venuta fuori come Valeria. Per me era sufficiente girare e basta. Dovevo vederla. Sarebbe stato estremamente difficile avere una persona molto composta, molto controllata.
Quale approccio hai con gli attori, lasci che improvvisino o no?
È stato un lavoro molto duro con tutti gli attori. Non voglio improvvisare, voglio attenermi ai dialoghi e alla sceneggiatura. E in questo film è stato particolarmente difficile perché tutti gli attori sono come cavalli selvaggi. Ognuno di loro ha una personalità molto forte. E ho dovuto tenerli stretti e controllarli. Ad esempio Valeria è molto generosa e estroversa e non sai dove andrà. Quindi bisogna tenerla a bada. Vimala Pons ha degli squilibri emotivi e bisogna controllarla. Raphaël Quenard tende a improvvisare e vuole essere divertente. Pio Marmaï ha dovuto essere spinto emotivamente in un luogo dove non era mai stato prima, ed è stato difficile per lui. Per me è stato difficile anche perché c'erano tutti i bambini e i ragazzi che dovevi controllare.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Intervista a Bella Glanville nel cast di After the Hunt
After the Hunt, il film verrà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Intervista all'attrice Dora Romano
Scopri l'intervista a Dora Romano, in concorso alla Mostra del cinema di Venezia

Intervista. Dan Cade, interprete di The Wizard of the Kremlin
The Wizard of the Kremlin sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Luyanda Unati Lewis-Nyawo, intervista
Dalla serie Mercoledì a Back in Action con Cameron Diaz

Intervista a Ascanio Celestini
Ascanio Celestini, dal nuovo libro agli spettatori teatrali

The Naked Gun film, Liam Neeson intervista - video
The Naked Gun film, Liam Neeson intervista - video

The Naked Gun Pamela Anderson intervista - video
The Naked Gun Pamela Anderson intervista - video

Pedro Pascal intervista Fantastic 4 First Steps premiere - video