Intervista ad Antonio Pascuzzo e Rossoantico, la musica sgorga dal terreno
Antonio Pascuzzo & Rossoantico rispondono alle domane di Mauxa per la rubrica \'Di che cultura sei?\r\n

Mauxa Intervista Antonio Pascuzzo & Rossoantico. Il cantautore e musicista con il disco “Rossoantico” è finalista Premio Tenco 2011.
\r\nD. Qual è il repertorio del recente tour?R. Stiamo suonando un repertorio di brani originali - le canzoni dell\'Album “Rossoantico” - e altre nuove composizioni che faranno parte del secondo album che uscirà prima di Natale; suonandoli dal vivo i brani cambiano e questo ci consentirà di registrarli dopo averli metabolizzati. Inoltre eseguiamo tre o quattro brani di cantautori rivisitati contaminati e riletti dopo averli imbevuti nel rossoantico.
\r\nD. Nel tour hai collaborato anche Rocco Papaleo. Come è nata la collaborazione?
R. Con Rocco la collaborazione e amicizia è nata negli anni del The Place; io curavo la direzione artistica e ci incontrammo per creare un suo appuntamento fisso al lunedì in cui Rocco ha forgiato le idee che hanno dato vita a “Basilicata coast to coast”. È un artista e una persona speciale.
D. In Rossoantico si spazia dal sirtaky alla musica popolare al blues: come mai questa commistioni di generi?
R. No, non si tratta di una commistione: si tratta di una ricerca dei tratti comuni che caratterizzano i generi musicali con una forte legame rispetto al territorio in cui hanno attecchito: è come se la musica avesse le sue spore trasportate dal vento che si posano e declinano diversamente in ragione del terreno, della lingua e dell\'ambiente; per accompagnare il pubblico in questa scoperta usiamo il metodo della \"contaminatio\", con due o tre brani apparentemente distanti tra di loro che si combinano nella stessa esecuzione;
D. Qual è il tuo film preferito e perché?
R. “La vita è bella” perché penso che l\'arte debba approfondire i temi importanti dell\'esistenza e della storia, ma sempre da un punto di vista sorprendente; la poesia come qualità dell\'opera.
D. Qual è il tuo libro preferito?
R. Tanti, mi ha colpito molto “Un altro giro di giostra” di Terzani, sorpreso e rapito il duo Francesco Guccini e Loriano Machiavelli con “Macaroni” o “Questo sangue che impasta la terra”. Ma ho letto con ammirazione anche l\'estate romana raccontata da Renato Nicolini.
D. Qual è il tuo cantante e album preferito?
R. Ho ascoltato tantissime cose e a periodi ognuna l\'ho considerata inarrivabile. Detesto quelli che cantano canzoni che cantan di niente; così per citare quello che ho ascoltato tanto: De André, Conte, Daniele, AvionTravel, Marisa Monte, Vasco Rossi, Ry cooder, Guccini, Caputo, Lhasa de sela, e uno spagnolo di nome Fito & Fitipaldis
D. Qual è il vostro prossimo progetto?
R. Un album in cui provare a fermare questi ultimi 3 anni di musica e bellezza di incontri e sogni; continuare ad alimentarli in questa società disperata è come riuscire a coltivare sull\'asfalto; in questi mesi stiamo suonando dal vivo alcuni dei brani che ne faranno parte, è un modo per plasmarli, testarli, rileggerli o riscriverli
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv Alien: Earth, intervista con Sydney Chandler, Timothy Olyphant e il cast
Scopri Alien: Earth, la serie tv con Sydney Chandler, Timothy Olyphant. Trama, cast, streaming

Film horror Alien: Romulus 2, le novità sul sequel
Scopri Alien: Romulus 2, il film sci-fi. Trama, cast

Intervista a Bella Glanville nel cast di After the Hunt
After the Hunt, il film verrà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Intervista all'attrice Dora Romano
Scopri l'intervista a Dora Romano, in concorso alla Mostra del cinema di Venezia

Intervista. Dan Cade, interprete di The Wizard of the Kremlin
The Wizard of the Kremlin sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Luyanda Unati Lewis-Nyawo, intervista
Dalla serie Mercoledì a Back in Action con Cameron Diaz

Intervista a Ascanio Celestini
Ascanio Celestini, dal nuovo libro agli spettatori teatrali

The Naked Gun film, Liam Neeson intervista - video
The Naked Gun film, Liam Neeson intervista - video