Speciale Festival di Venezia

Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs)

Biancaneve e i sette nani

Data uscita: 04 febbraio 1938

Biancaneve e i sette nani trama. Prodotto nel 1937 e diretto da David HandPerce PearceWilliam CottrellLarry MoreyWilfred Jackson eBen Sharpsteen, racconta la storia della candida Biancaneve che per fuggire dall'assassinio voluto dalla strega Grimilde finisce in un bosco. Qui scopre la casa dei sette nani e comincia ad accudirla: i nani la accoglieranno come fosse la loro madre.

Biancaneve e i sette nani significato. Il film ha segnato la storia del cinema per la capacità di conciliare animazione con emozioni adulte come il rispetto per il lavoro e la devozione domestica. Il senso dell'ordine ("la cena non è ancora pronta, avete tempo per lavarvi", dice Biancaneve ai sudici nani), la fiducia verso un lavoro che gratifica l'uomo per poi trovare una pausa nel riposo, la conversione dei cattivi, la pacificazione con gli animali della foresta che destano conforto, il rispetto di semplici regole (non si mette la spazzatura sotto il tappeto, si finisce di lavorare alle 17, come insegna l'orologio dei sette nani), richiamano un desiderio di perfezione e normalità raro nei film d'animazione di oggi che mirano spesso alla corrosività e all'ironia. Una condizioni a cui i bambini difficilmente mirano: non a caso il successo del film Rapunzel (sempre della Disney) riporta allo stesso clima del 1937.

Biancaneve favola. Biancaneve e i sette nani (titolo tedesco: Schneewittchen und die Sieben Zwerge) è stata scritta dai fratelli GrimmJacob e Wilhelm nel 1812, dando forma narrativa a varie storie popolari. È da questo film che i personaggi - e in particolare dei sette nani - conservano dei nomi affini al loro carattere: Brontolo, Cucciolo, Dotto, Eolo, Gongolo, Mammolo, Pisolo..

© Riproduzione riservata