Serie Tv Doctor Who, stagione 14: le novità
La stagione 14 della serie Doctor Who è in fase di produzione

Doctor Who, stagione 14: chi è il nuovo Dottore?
Doctor Who, la longeva serie sci-fi di BBC vedrà la prossima stagione all'insegna della rigenerazione. A succedere a Jodie Whitaker nel ruolo, prima attrice a interpretare il personaggio dal 2017, sarà Ncuti Gatwa. L'attore, nato a Kigali in Ruanda nel 1994, è arrivato nel Regno Unito da bambino insieme alla propria famiglia in fuga dal genocidio in atto. Già apprezzato da pubblico e critica grazie al ruolo di Eric Effiong in Sex Education, Ncuti Gatwa non ha potuto fornire anticipazioni sulla trama, ma ha rivelato che il suo costume sarà emozionante, sottolineando: “Questo ruolo e questo show significano moltissimo per tanti in tutto il mondo, me compreso, e ognuno dei miei predecessori, incredibilmente talentuosi, ha gestito questa responsabilità e questo privilegio unici con la massima cura”.
Doctor Who, stagione 14: le dichiarazioni dal set
A proposito di predecessori, Matt Smith
- 11° Doctor Who dal 2010 al 2013 quando passa il testimone a Peter
Capaldi - ha espresso ammirazione per la scelta di Ncuti Gatwa come
14° protagonista della serie cult sotto la direzione creativa dello
showrunner Russell T Davies: “Che attore - così brillante in
Sex Education. Penso che abbia qualcosa di 'altro' di cui quel ruolo
ha davvero bisogno. Penso che Russell abbia anche un senso dello show
e sono davvero entusiasta di vedere dove andrà Doctor Who. Amo
Doctor Who, sarà per sempre nel mio cuore”.
Lo showrunner
Davies, infatti, torna nella serie nel suo 60° anniversario, commosso per la rigenerazione del Doctor Who: "Il futuro è
qui ed è Ncuti!”, ha dichiarato.
Doctor Who, stagione 14: i motivi del successo della serie tv
I motivi del successo risiedono nella commistione tra realismo della fantascienza, e possibilità che le problematiche affrontate possano essere affrontate con razionalità. È proprio il realismo della messa in scena ad avere attirato il pubblico in questi decenni, anche se per molti critici – come Richard Sear del Daily Mirror – alcuni episodi richiamano uno "splendido intrattenimento per bambini". Dall’altra parte sono i cattivi della serie ad avere richiamato gli spettatori: dagli originali Dalek – razza aliena originaria del pianeta Skaro – ai Cybermen, gli Angeli piangenti, i Guerrieri di ghiaccio e Il silenzio. Tutti sono diventati un fenomeno culturale, e da allora sono stati associati in maniera indissolubile allo spettacolo.
Doctor Who, stagione 14: le origini della serie tv
La serie tv fu sviluppata per un pubblico ben preciso: si trattava di famiglie, e lo scopo era anche educativo, perché utilizzava i viaggi nel tempo come mezzo per esplorare idee scientifiche e momenti famosi civiltà. Il 31 luglio 1963 Whitaker incaricò Terry Nation di scrivere una storia dal titolo The Mutants: qui i Dalek e i Thal erano vittime di un attacco alieno con una bomba a neutroni, ma Nation in seguito abbandonò gli alieni e rese i Dalek gli aggressori. Quando la sceneggiatura è stata presentata a Newman e Wilson, è stata immediatamente respinta in quanto il programma non poteva contenere "mostri dagli occhi da insetto". Negli anni il focus della sceneggiatura si è indirizzata verso tre tipi di storia: quella passata, la tecnologia futura e il presente alternativo. Il riavvio del 2005 - disponibile in streaming su Amazon Prime Video - punta proprio su questi aspetti, edulcorando quello educativo.
Schede
Doctor Who, il viaggiatore del tempo più longevo della Tv
Da esploratore di mondi a signore del cosmo, viaggiatore tra spazio e tempo, dove è richiesta la sua presenza e il suo cacciavite cosmico, con la capacità di rinnovarsi sin dagli anni Sessanta, quando per la prima volta fece il suo ingresso nel piccolo schermo. L’inossidabilità de Il signore del tempo si ripercuote sulle stagioni, longeve e attese per le curiosità che ogni volta sanno proporre. Chissà quale sarà l’apporto del prossimo protagonista che vestirà i panni del Dottore nella prossima sequela d’episodi, comunque attesi. La sua nave a forma di cabina, più grande all’interno e non più piccola all’esterno, è il simbolo della distorsione o curvatura del tempo, come gli episodi suggestivi e dalla narrazione avvincente. Una serie di fantascienza che si è saputa rinnovare e che con la nuova stagione comincerà una nuova sfida.Doctor Who potrebbe approdare su Disney a novembre del 2023
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

5 film thriller da vedere su Netflix
Scopri i 5 film thriller da vedere su Netflix, da Fair Play a Carry-On. Trama, cast

5 serie tv comedy da vedere su Disney+
Scopri le 5 serie tv comedy da vedere su Disney +, da She Hulk a Only Murders In The Building. Trama, cast

I 5 film drammatici da vedere su Amazon Prime Video
Scopri i 5 film comedy da vedere su Amazon Prime Video, da Green Book a Django Unchained. Trama, cast
5 serie tv thriller da vedere su Netflix
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Netflix, da Black Doves a Money Heist - La casa di carta. Trama, cast

I 5 film comedy da vedere su Disney+
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da Deadpool & Wolverine a Frozen. Trama, cast

Le 5 serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video, da Doom Patrol a Star Trek: Discovery. Trama, cast

5 film comedy da vedere su Netflix
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da The Kissing Booth a Glass Onion - Knives Out. Trama, cast

5 serie tv drammatiche da vedere su Disney+
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Disney+, da This Is Not Hollywood a Pam & Tommy. Trama, cast