Moda e società, dieci tendenze di successo che hanno rivoluzionato costumi e abitudini
Gli intramontabili must have senza tempo da tenere nel guardaroba

Gli occhiali di John Lennon
Non solo John Lennon, ma anche Ozzy Osborne, Elton John e, soprattutto, Janis Joplin. I famosi occhiali, noti come Teashades in lingua inglese, venivano indossati secondo mere esigenze estetiche negli Anni Sessanta, con la preferenza di lenti scure o colorate. Il termine originario sembra derivi dall'abitudine di nascondere gli effetti di sostanze stupefacenti, come marijuana ed eroina, sulle pupille. Una curiosità, in merito a questo formato di occhiali passato alla storia: una giovanissima Jodie Foster indossa i simbolici teashades in Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese.
10 di 14
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

5 film thriller da vedere su Netflix
Scopri i 5 film thriller da vedere su Netflix, da Fair Play a Carry-On. Trama, cast

5 serie tv comedy da vedere su Disney+
Scopri le 5 serie tv comedy da vedere su Disney +, da She Hulk a Only Murders In The Building. Trama, cast

I 5 film drammatici da vedere su Amazon Prime Video
Scopri i 5 film comedy da vedere su Amazon Prime Video, da Green Book a Django Unchained. Trama, cast
5 serie tv thriller da vedere su Netflix
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Netflix, da Black Doves a Money Heist - La casa di carta. Trama, cast

I 5 film comedy da vedere su Disney+
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da Deadpool & Wolverine a Frozen. Trama, cast

Le 5 serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video, da Doom Patrol a Star Trek: Discovery. Trama, cast

5 film comedy da vedere su Netflix
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da The Kissing Booth a Glass Onion - Knives Out. Trama, cast

5 serie tv drammatiche da vedere su Disney+
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Disney+, da This Is Not Hollywood a Pam & Tommy. Trama, cast