Microsoft acquista Bethesda e Zenimax per 7.5 miliardi di dollari
La divisione Xbox si arricchisce con brand e team di Bethesda-Zenimax

Microsoft è stata la regina della settimana, con la notizia dell' acquisizione di Bethesda-Zenimax, un colosso all’interno dell’industria gaming, proprietaria di diverse IP tra le più importanti e di successo nel mondo videoludico. Di Bethesda spiccano le fondanti saghe dei giochi di ruolo occidentali che rispondono al nome di The Elder Scrolls e Fallout, mentre Zenimax ha la storia degli FPS con id Software, proprietaria di Doom e Wolfenstein.
Microsoft sta mettendo le basi della sua nuova generazione di console, con il lancio di Series X e Series S il prossimo 10 novembre, rafforzata ora in maniera importante da un’estensione dei tantissimi titoli del catalogo Gamepass. L’acquisto di Bethesda-Zenimax si muove proprio in questa direzione, con la futura presenza di tutti i loro prodotti disponibili al lancio su Gamepass, la possibile esclusività su Xbox e PC e un know-how enorme, con 7-8 proprietà intellettuali di indubbio spessore qualitativo.Partendo dai pesi massimi, la saga di The Elder Scrolls è una delle più importanti e conosciute in assoluto, con un quinto capitolo, Skyrim, capace di portarsi nella top 20 dei giochi più venduti nella storia. Il salto in questa generazione promette un nuovo motore grafico da cui far ripartire la serie, che manca a lungo dagli schermi dei giocatori, e che ha plasmato in maniera decisiva il genere del GDR occidentale moderno. Fallout è l’open world post apocalittico per eccellenza, un mondo ormai piagato dalla distruzione nucleare, con un sistema profondo di crescita del personaggio e un tocco survival horror nella sua declinazione moderna. Il quarto capitolo è stato un titolo controverso, ma dal grande impatto commerciale, mentre Fallout 76 è stato il primo esperimento multiplayer della serie, sulla falsariga di TES Online.
Doom è rinato in questa generazione grazie a id Software, un FPS tornato splendido sia dal punto di vista del gameplay, feroce e viscerale, sia con una cosmesi visiva di primissima qualità: l'apprezzamento da parte di critica e pubblico lo configura come lo sparatutto in prima persona migliore sul mercato. Lo stesso Wolfenstein ha avuto due capitoli, e relativi spin-off, che hanno dato linfa vitale a una serie storica, in uno scenario dove i nazisti hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale. Uno shooting frenetico e violento, situazioni tarantiniane e una lunga Campagna singleplayer con dialoghi azzeccati e ben scritti.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

5 film thriller da vedere su Netflix
Scopri i 5 film thriller da vedere su Netflix, da Fair Play a Carry-On. Trama, cast

5 serie tv comedy da vedere su Disney+
Scopri le 5 serie tv comedy da vedere su Disney +, da She Hulk a Only Murders In The Building. Trama, cast

I 5 film drammatici da vedere su Amazon Prime Video
Scopri i 5 film comedy da vedere su Amazon Prime Video, da Green Book a Django Unchained. Trama, cast
5 serie tv thriller da vedere su Netflix
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Netflix, da Black Doves a Money Heist - La casa di carta. Trama, cast

I 5 film comedy da vedere su Disney+
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da Deadpool & Wolverine a Frozen. Trama, cast

Le 5 serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video, da Doom Patrol a Star Trek: Discovery. Trama, cast

5 film comedy da vedere su Netflix
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da The Kissing Booth a Glass Onion - Knives Out. Trama, cast

5 serie tv drammatiche da vedere su Disney+
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Disney+, da This Is Not Hollywood a Pam & Tommy. Trama, cast