Speciale Festival di Venezia

Le dee femminili più potenti della mitologia: dall'Antico Egitto all'Irlanda e al Messico

Tra storia, mitologia e leggenda: scopriamo le dee maggiormente venerate nell'Antichità

Le dee femminili più potenti della mitologia: dall'Antico Egitto all'Irlanda e al Messico

Iside nella religione egizia, greca e romana

Iside è una dea nella religione egizia, menzionata già nell'Antico Regno (c. 2686-2181 a.C.) come uno dei personaggi principali del mito di Osiride. Iside infatti resuscita il marito Osiride e produce e protegge il suo erede, Horus. Si credeva che aiutasse i morti ad entrare nell'aldilà come aveva aiutato Osiride. Il suo aiuto materno era invocato negli incantesimi di guarigione per la popolazione. Era anche dea della magia e della saggezza ed ebbe successo anche nell'Impero greco e romano. Gli imperatori romani della dinastia flavia alla fine del I secolo d.C. trattavano Serapide e Iside come patroni del loro dominio, alla stregua delle divinità romane tradizionali come Giove e Minerva.
La presenza di Iside in Italia è documentata anche in un affresco di Pompei proprio del I secolo d.C., in cui si mostra Iside che accoglie Io in Egitto.

8 di 14

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti