I giochi PS Plus di settembre: Batman Arkham Knight e Darksiders III
L’estate finisce tra Gotham City e i Cavalieri dell’Apocalisse

Il mese di settembre vede l’arrivo di una delle Instant Gaming Collection più ricche e importanti dell’era PS4, grazie a due produzioni dall’elevata qualità ludica, con il capolavoro di Rocksteady e l’ottimo action hack’n flash targato THQ Nordic. Il quarto capitolo della saga di Batman, il miglior tie-in mai apparso nell’industria videoludica, e il ritorno di Darksiders, una delle saghe più apprezzate della scorsa generazione, con un terzo episodio più contenuto e meno innovativo ma pur sempre piacevole, ci accolgono al ritorno dalle vacanze estive.
Batman: Arkham Knight è stato l’unico videogioco dell’Uomo Pipistrello ad arrivare in questa generazione di console, un capolavoro che racchiude al suo interno tutta l’esperienza e bravura di Rocksteady, capaci di portare nel mondo dei videogiochi una delle saghe più profonde e narrativamente riuscite del panorama comics. La mole contenutistica esagerata, con una cornucopia di mosse, possibilità ludiche e gadget tecnologici, configurano un gameplay profondo e complesso, unito a un mondo di gioco caratterizzato attorno al senso di decadenza, notturno e tagliato dalla pioggia, di Gotham City. Un carnet di personaggi che abbraccia praticamente tutti i villain di Batman, l’introduzione della Batmobile con cui girare per le strade della metropoli e una storia che rivaleggia, senza alcun problema o compromesso, con le migliori pellicole cinematografiche, configurano Arkham Knight come uno dei migliori titoli disponibili, ancora oggi, su PS4.Darksiders III è il ritorno di una delle serie più sorprendenti della scorsa generazione, un gioco d’azione che riprende elementi metroidvania e souls-like, mescolando spettacolari e frenetiche fasi di combattimento a un profondo sistema di abilità che contraddistingue la protagonista del gioco, Furia. Il titolo segue parallelamente le vicende del primo capitolo, qui nei panni della maga dai lunghi capelli crèmisi, in una progressione che vede il nostro personaggio partire da un rudimentale sistema offensivo sino a sviluppare magie e poteri arcani sempre più efficaci e devastanti. La struttura da souls-like convince per la composizione della mappa, che lascia una discreta libertà d’azione e approccio, nella ricerca e uccisione dei Sette Peccati Capitali, boss e scopo dell’avventura di Furia, insieme a passaggi sbloccabili solo dopo aver appreso alcune abilità.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

5 film thriller da vedere su Netflix
Scopri i 5 film thriller da vedere su Netflix, da Fair Play a Carry-On. Trama, cast

5 serie tv comedy da vedere su Disney+
Scopri le 5 serie tv comedy da vedere su Disney +, da She Hulk a Only Murders In The Building. Trama, cast

I 5 film drammatici da vedere su Amazon Prime Video
Scopri i 5 film comedy da vedere su Amazon Prime Video, da Green Book a Django Unchained. Trama, cast
5 serie tv thriller da vedere su Netflix
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Netflix, da Black Doves a Money Heist - La casa di carta. Trama, cast

I 5 film comedy da vedere su Disney+
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da Deadpool & Wolverine a Frozen. Trama, cast

Le 5 serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video, da Doom Patrol a Star Trek: Discovery. Trama, cast

5 film comedy da vedere su Netflix
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da The Kissing Booth a Glass Onion - Knives Out. Trama, cast

5 serie tv drammatiche da vedere su Disney+
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Disney+, da This Is Not Hollywood a Pam & Tommy. Trama, cast