Gran Turismo 7, anteprima videogame per PlayStation 5
The Real Driving Simulator, una generazione dopo

L'attesa è stata lunga e ancora non è finita, ma la data di uscita del 4 marzo 2022 è un giorno di straordinaria importanza per tutti gli appassionati di Gran Turismo, una finestra di lancio a lungo bramata e che ora finalmente non sembra così lontana, dopo rinvii, speranze e teaser a presentare il gioco. Gran Turismo 7 si candida come la perfetta unione di passato e futuro, una tradizione che Polyphony Digital custodisce ancora gelosamente, un'enciclopedia virtuale dei motori e una maniacale cura nella realizzazione delle auto.
Sono trascorsi ben otto anni dall'ultimo capitolo ufficiale della serie di Gran Turismo: eravamo ancora nell'era PlayStation 3, giunta alla fine del suo ciclo vitale: una cornucopia di auto (oltre 700) e decine di tracciati, contenuti massicci che chiudevano un cerchio iniziato tanti anni prima; eppure il titolo sentiva il peso degli anni, con difetti storici e meccaniche ormai superate, incapace di rinnovarsi e portare avanti la serie. L'intero dinosauro produttivo, con tempi di sviluppo titanici e spesso mai conclusivi, sotto l'ala dello storico creatore Kazunori Yamauchi, declinò il futuro in GT Sport, totalmente proiettato sul multiplayer competitivo. La svolta portò un grande richiamo di giocatori per quanto riguarda gli eSport, con un multigiocatore ben realizzato e soddisfacente, mentre lasciò delusi milioni di fan della serie, privata ormai di una propria struttura singleplayer. Gran Turismo 7 richiama tutto ciò che è mancato nell'ultimo decennio e lo si evince già solamente dai menù, un tuffo nostalgico ai fasti del quarto episodio, con una mappa che ricorda i gestionali moderni, liste di auto usate e modifiche alle vetture che tanto erano mancate ai fan. Il primo impatto, con lo splendido stile visivo del gioco, lascia affascinati e meravigliati, un perfetto connubio di passato e moderno, un'unione che riaccende una passione che solo Gran Turismo riesce a risvegliare nel mondo PlayStation . Il team giapponese ha ormai raggiunto una cifra stilistica inarrivabile per quanto riguarda la realizzazione delle auto, per fotorealismo e palette cromatica: la bellezza delle vetture è al centro del Photo Mode, che ha preso una spazio decisamente ampio tra le offerte della serie, con decine di location, effetti grafici e filtri. La colonna sonora è un altro aspetto che, da GT Sport, ha donato al titolo un fascino quasi da museo dei motori, dove passeggiare virtualmente tra i menù e le auto, un gusto sottile e sofisticato che impreziosisce un prodotto dall'estetica ricercata.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

5 film thriller da vedere su Netflix
Scopri i 5 film thriller da vedere su Netflix, da Fair Play a Carry-On. Trama, cast

5 serie tv comedy da vedere su Disney+
Scopri le 5 serie tv comedy da vedere su Disney +, da She Hulk a Only Murders In The Building. Trama, cast

I 5 film drammatici da vedere su Amazon Prime Video
Scopri i 5 film comedy da vedere su Amazon Prime Video, da Green Book a Django Unchained. Trama, cast
5 serie tv thriller da vedere su Netflix
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Netflix, da Black Doves a Money Heist - La casa di carta. Trama, cast

I 5 film comedy da vedere su Disney+
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da Deadpool & Wolverine a Frozen. Trama, cast

Le 5 serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Amazon Prime Video, da Doom Patrol a Star Trek: Discovery. Trama, cast

5 film comedy da vedere su Netflix
Scopri i 5 film comedy da vedere su Netflix, da The Kissing Booth a Glass Onion - Knives Out. Trama, cast

5 serie tv drammatiche da vedere su Disney+
Scopri le serie tv drammatiche da vedere su Disney+, da This Is Not Hollywood a Pam & Tommy. Trama, cast