Speciale Festival di Venezia

Breaking Dawn

Breaking Dawn

Data uscita: 30 novembre -0001

L'amore di Bella Swan per il vampiro desta paure e desiderio: da una parte la passione per Edward Cullen la conduce verso un destino soprannaturale, dall'altra il sentimento per Jacob Black razionalizza i suoi pensieri.

Il dissidio è ancora più forte perché dalla sua decisione scaturirà l'esito della lotta tra il clan dei vampiri e quello dei licantropi. Quando Bella pare aver deciso, una serie di peripezie sembrano complottare per aumentare il dubbio.

Il tutto si complica per la gravidanza di Bella: la bambina nasce, Edward per farla vivere le inietta un veleno e la trasforma in vampira. Bella, tornata in vita ma ormai è vampira: accudisce la figlia Renesmee che cresce velocemente, che attraverso il tatto trasmette i pensieri.

Durante una battuta di caccia nei boschi, Renesmee è notata da Irina che la crede immortale e informa così i Volturi. Irina prepara l'invasione di Volturi; Bella non si sa spiegare la partenza improvvisa di Alice che dovrebbe aiutarla nella lotta contro i Volturi. Scopre il motivo della partenza di Alice in un indizio lasciato su una pagina de Il mercante di Venezia di Shakespeare. Bella scopre intanto di possedere un potere di schermatura dai poteri mentali degli altri vampiri e si allena per incrementarli: i Volturi arrivano, comprendono che Irina si era sbagliata e la uccidono, decidendo così di lasciare Renesmee in vita. Compresa l'inutilità della battaglia, i Volturi si ritirano.

Tutto sembra tornare alla normalità: Bella concede ad Edward di entrare nei suoi pensieri. Quando lo scontro tra i Volturi ed il gruppo di testimoni che i Cullen creano sembra inevitabile, la stessa autrice Meyer, attraverso un gioco verbale affine a quello de Il Mercante di Venezia, risolve la questione. Distruggere entrambe le fazioni, chiude la Meyer, non era un buon finale per la storia di Bella.

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti