Mostra Parigi - Dessins bolonais du XVIe siècle dans les collections du Louvre - immagini
La mostra si propone di scoprire l'evoluzione del disegno bolognese lungo tutto il Cinquecento attraverso una selezione di quarantaquattro fogli, mettendo in luce grandi personalità artistiche, insieme ad altre poco conosciute. Nei primissimi anni del Cinquecento, nelle botteghe di Francesco Francia, Peregrino da Cesena, Marcantonio Raimondi o Amico Aspertini, si affermava un nuovo modo di disegnare, raffinato ed elegante, che talvolta si spingeva fino all'estremo. I personaggi meno noti di Innocenzo da Imola, Bagnacavallo, Biagio Pupini e Girolamo da Treviso, attivi tra il 1515 e il 1550 circa, intrisi di cultura classica e raffaellesca, contribuirono alla creazione di un nuovo stile, caratterizzato da effetti d'ombra particolarmente intensi e luce. Nella seconda metà del Cinquecento emergono Prospero Fontana, Lorenzo Sabatini o Orazio Sammachini, che esportarono il loro stile in tutta l'Emilia, passando poi al servizio del papa bolognese Gregorio XIII, a Roma. Dal 21 settembre 2022 al 16 gennaio 2023.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Il nuovo brano accompagnato dal video musicale Zoo di Shakira
Il brano della nuova avventura Walt Disney Animation Studios
L’Uomo Sbagliato – Un’inchiesta dal vivo di Pablo Trincia: il calendario con le nuove date
Al via il 13 dicembre l’attesa tournée nazionale
Lewis Capaldi in concerto a Milano: info biglietti
In uscita il nuovo EP
Radio Mogadiscio, il nuovo singolo dei Subsonica
Il ritorno della band
Bandaids, esce il nuovo singolo di Katy Perry
Il singolo accompagnato dal videoclip
Topo Gigio il musical – Strapazzami di coccole tour, info biglietti e date spettacoli
Topo Gigio per la prima volta a teatro
Film natalizio A Very Jonas Christmas Movie, esce la colonna sonora
In uscita su Disney+
