AIRC - Associazione Italiana Ricerca su Cancro - immagini




I Giorni della Ricerca, dal 1 all'8 novembre 2020 propongono un palinsesto AIRC che racconta le storie dei protagonisti della ricerca: persone che hanno affrontato la malattia, scienziati, medici e volontari, con l’obiettivo di raccogliere fondi per dare un impulso al lavoro dei ricercatori. La pandemia Covid-19 ha influisce negativamente sui progressi della ricerca oncologica, rallentando l’attività nei laboratori e il trasferimento dei risultati ai pazienti. In Italia nel 2020 sono diagnosticati circa 377.000 nuovi casi, più di 1000 al giorno. L'Italia si mantiene al vertice in Europa per numero di guarigioni: nel 2020 sono 3,6 milioni gli italiani che superano una diagnosi di cancro, con un incremento del 37% rispetto a 10 anni prima, e in molti casi sono tornati ad avere un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione

Dan Brown torna con L’ultimo segreto: Robert Langdon tra coscienza, mito e mistero
Dan Brown riporta in scena Robert Langdon già al centro di una delle saghe thriller più iconiche degli ultimi decenni

Everybody Scream, il nuovo album di Florence+The Machine
Uscita la traccia che dà il titolo all'album

Love is Like, il nuovo album dei Maroon 5
Al via il tour della band

Kaulonia Tarantella Festival 2025, al via la nuova edizione
L'evento organizzato dal Comune di Caulonia

Summer hit Things I Haven't Told You, il nuovo brano di David Guetta e DJs From Mars
Disponibile in digitale

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, il calendario con le prime date
La regia di Damiano Michieletto